Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] dall'affezione curata da quel farmaco. Nei testi moderni occidentali la funzione dell'adhikaraṇa è svolta dal gas presente nel corpo ma l'unico doṣa mobile, e dunque ogni movimento del corpo, oppure delle sostanze dentro il corpo (sangue, urina, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] una 'verità' parziale, un germoglio il cui sviluppo abbia portato a un'acquisizione moderna, con l'eccezione del concetto di movimento riflesso, che probabilmente ‒ malgrado alcune riserve di Canguilhem (1977) ‒ Descartes ha realmente anticipato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in evidenza il ruolo di diversi gruppi di cellule nella regolazione dei movimenti morfogenetici nell'embrione precoce durante la gastrulazione.
Pubblicazione di Evolution, the modern synthesis. In quest'opera il britannico Julian Huxley rielabora la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] parte, l'opinione di Aristotele (per il quale ogni movimento era causato dal primo mobile, cioè dalla sfera delle stelle può sembrare a prima vista rispetto al nostro sistema moderno considerando che l'istruzione degli schiavi cominciava molto presto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] passo. In questo modo si apriva la strada alla moderna teoria dell'impulso nervoso, identificato con un fenomeno di ioni di sodio e di potassio.
I riflessi e i movimenti volontari
Allo studio delle vie nervose sensitive e motorie diede il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] promulgate durante l'epidemia di colera degli anni Trenta, la maggior parte degli storici data il movimento tedesco di sanità pubblica moderno a un periodo leggermente posteriore. Nel 1847 Max Josef von Pettenkofer (1818-1901), un giovane medico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] sensibili, dall'altra, gli organi muscolari e motori. I movimenti ritmici di uno dei sistemi, derivanti dalle membrane cerebrali, in o convergenti. È questo il caso della nosologia moderna derivante dall'empirismo medico di Sydenham; essa aspira ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] ribadire un fatto evidente: nessun ordine religioso nella prima Età moderna ha avuto come scopo l'attività scientifica in quanto tale, nemmeno scienza astronomica e aveva le sue radici nel movimento definito da Rose (1975) "il Rinascimento italiano ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] ) si basa sull'effetto dei campi magnetici sul movimento rotatorio di alcuni nuclei nei tessuti biologici. Per , nella prima decade del XIX sec., ebbe inizio l'età moderna della chirurgia come trattamento elettivo per i tumori viscerali.
I progressi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] che lavorano per conto dell'anima sensibile e che uno storico moderno ha definito come "i principî dinamici della materia" (Pagel 1972 cartesiano era composto esclusivamente da materia in movimento e, più specificamente, da particelle non visibili ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...