BRESSANI, Gregorio
Ugo Baldini
Nato a Treviso il 3 febbr. 1703 da Bartolomeo e Giovanna Trento, studiò dapprima nel locale collegio dei somaschi, poi a sedici anni entrò nel seminario di Ceneda, ove [...] più attento e temperato del B., notava come il movimento illuminista restava per lo più al livello delle formulazioni generiche a Padova nel 1760.
Una delle conseguenze negative del pensiero moderno era per il B. il relativo abbandono in cui ...
Leggi Tutto
Munch, Edward
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore solitario dell’angoscia
Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] è determinante per la nascita della secessione di Berlino, movimento di giovani artisti dissidenti nei confronti della cultura accademica, denuncia della drammatica condizione interiore dell’uomo moderno, ispirandosi sia alle sue forme semplificate, ...
Leggi Tutto
Franciolini, Gianni
Simone Emiliani
Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] Parigi alla fine degli anni Venti dove fu seguace del movimento d'avanguardia di Eugène Deslaw. Dopo essere stato aiuto regista Moravia e A. Pietrangeli, è un riuscito e moderno melodramma capace di materializzare con forza le pulsioni sentimentali ...
Leggi Tutto
Greco, El
Eugenia Querci
Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma
El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri religiosi, [...] un interprete appassionato e originale dei valori della Controriforma, movimento con cui la Chiesa cattolica riafferma, a partire dalla fine stile di El Greco appare ancora oggi incredibilmente moderno, soprattutto per la stesura libera e fluida del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] 293; Id., Proletariato e borghesia nel movimento socialista italiano, Torino 1908, p. 112; C. Pompei-G. Paparazzo, 1508 della XXV Legisl., Roma 1920, p. 9; A. Gramsci, Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno, Torino 1949, pp. 65-68 ...
Leggi Tutto
Rodin, Auguste
Bettina Mirabile
Un Michelangelo moderno
Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica [...] .
Il monumento per Balzac è un esempio della transizione tra lo stile romantico e una sensibilità moderna. Anticipando le ricerche dei futuristi sul movimento, e suscitando molte polemiche, Rodin presenta l’uomo come un blocco unico e informe in cui ...
Leggi Tutto
Magritte, Rene
Michela Santoro
Dipingere l’assurdo della realtà quotidiana
L’artista belga René Magritte è uno dei pittori del Novecento che meglio ha saputo raccontare con le immagini lo spaesamento [...] e l’inquietudine dell’uomo moderno quando cerca di dare una spiegazione al mistero della vita. La sua opera è collegata al movimento artistico del surrealismo
Il segreto dell’esistenza umana
René Magritte, nato in una piccola provincia del Belgio ...
Leggi Tutto
Mekas, Jonas
Carlo Chatrian
Regista e critico cinematografico lituano, nato a Semeniskiai il 23 dicembre 1922. Costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare negli Stati Uniti, nel 1949 fu tra gli [...] perché il cinema (la sua difesa, con la creazione di movimenti, cineteche, e la sua progettazione, lavorando a stretto contatto con , si sono potute ritrovare tutte le preoccupazioni del moderno videomaker. La libertà di impostazione e l'abilità nel ...
Leggi Tutto
Keino, Hezekiah Kipchoge
Roberto L. Quercetani
Kenya • Kipsamo, 17 gennaio 1940 • Specialità: Fondo, Siepi
Alto 1,78 m per 66 kg. È stato il capostipite dei fondisti kenioti, cioè di una scuola che [...] cominciò a conoscere i segreti dell'allenamento moderno solo dopo essersi arruolato nel corpo della capace di 1′46,41″ sugli 800 m e di 28′06,4″ sui 10.000 m. A carriera finita ha ricoperto cariche importanti nel movimento atletico del Kenya. ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...