Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] si progetta una macchina volante capace di imitare questi movimenti attivi dei volatili. Procedendo verso quello che per noi m e una lunghezza di circa 349 m.
Molti ingegneri moderni hanno cercato di capire questo progetto, giudicandolo in genere come ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] abuso lessicale.
La salvezza delle anime
Questo ‘contro-movimento’, che tende a far apparire l’esperienza europea P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna 2000.
G.E. Rusconi, ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di società che astoricamente si pensa di poter riprodurre in piena modernità.
Uno studioso contemporaneo (v. Greilsammer, 1991) ha proposto di chiamare alcuni di questi movimenti 'ultra-ortodossi', al fine di sottolineare il carattere di assoluta ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] valori e dei simboli avversati dal primo. Il nazionalismo moderno, perciò, dà vita a forme di opposizione antagonistica calmi e sottomessi. Muhammad Alì è stato un simbolo del movimento per i diritti civili dei neri negli anni Sessanta e Settanta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , di guardare alla scrittura non più come a un organismo in movimento, ma come a una sorta di macchina da smontare e da del Cinquecento. Da questo punto di vista, anche il moderno pensiero scientifico dovette pagare il suo tributo all'Umanesimo; ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] nella sua analisi delle leggi di movimento del capitalismo e intuisce le profonde trasformazioni New York 1959.
Berle, A. A. jr., Means, G. C., The modern corporation and private property, London 1932 (tr. it.: Società per azioni e proprietà ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] che la complessità della realtà intransigente nei confronti del movimento nazionale trova la sua più forte incisività e presenta vista, l’opera di P. Balan, I precursori del razionalismo moderno fino a Lutero, Parma 1867. Su questo autore, tra gli ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] del design italiano nel 20° secolo, promotore di un movimento di arte comportamentale del quale fa parte a pieno titolo e 16°, quella cultura civile che rappresenta la base del moderno made in Italy. La città rappresenta il luogo deputato di questa ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] , S., When prophecy fails. A social and psychological study of a modern group that predicted the destruction of the world, Minneapolis, Minn., 1956.
Filoramo, G., I nuovi movimenti religiosi. Metamorfosi del sacro, Roma-Bari 1986.
Flasche, R., Neue ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] per ragioni di matrimonio, di convenienza o in seguito a movimenti migratori. Lo straniero fa parte fin dall'inizio dell'anima solo rimedio alla xenofobia è la secolarizzazione, nel senso moderno di adesione sempre più completa a un ideale laico di ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...