. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] corrente, nella maniera più esatta, di ogni movimento di formazioni amiche, così da evitare non a bordo di speciali automezzi o rimorchi. Perl'impiego, la batteria usciva di strada e propria autonomia amministrativa; doveva garantire l'ordine, senza ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] trattative con la CEE al leader del movimento antiCEE. Come la Svezia e la autonome sparse nel territorio, dal Telemark al Nurnedal, dal Saetersdal al Gudbransdal forniscono modelli poveri e riduttivi. Rifiutando l'architettura d'importazione (per ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] (ora IV Novembre) che accentra il movimento dei velieri e delle barche pescherecce, tesoro vi è una serie cospicua di reliquiarî, per lo più argentei. La chiesa del monastero di L'autonomia è pienamente realizzata sotto il duca Giovanni (821) e l' ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] con la perestrojka, era nato il Rukh, movimento popolare per le riforme che, insieme ad altre formazioni politiche della Crimea si era espresso perl'indipendenza. Infine, il 30 gennaio 1994 alla testa della Repubblica autonoma venne eletto J. Meškov ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] , Schwvz e Glarona. In tal modo essa è in diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. La città si provocò nelle campagne un movimentoper il raggiungimento dell'autonomia politica, movimento che, del resto, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] riaffermare il diritto all'unità e all'autonomia del paese, e si attirò così l'ostilità della Francia, che dapprima (febbraio Ma queste misure non valsero ad arrestare il movimento interno perl'indipendenza; e dopo aver tentato la maniera forte ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] nel 1958).
L'industria ha preso particolare impulso dopo il 1940, per avviare il paese ad un'autonomia, almeno parziale 000 autovetture. Nei porti, il movimento commerciale si aggira attorno a 4,5 milioni di t annui. L'aeroporto di Tunisi (el-Aouina) ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] movimento.
Negli ultimi tipi di carri armati, telemetri a raggi infrarossi e congegni per la visione notturna sono stati introdotti allo scopo di aumentare l 45,5 t; autonomia 550 km.
Alle quote e gittata ancora più basse, per la difesa immediata di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] sviluppo dell'autonomia comunale sarà favorito per Lucca dal trasferirsi dei Canossa (1055) a Firenze: l'esistenza di consoli Burlamacchi al suo tentativo. Al movimento controriformatore che si compié in Lucca per azione di governo e fuori di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] dell'ora; autonomia massima in del s., per cui l'attuale indirizzo è movimento sul fondo.
Mezzi subacquei e minisottomarini. - I mezzi subacquei attualmente operanti si possono suddividere in: mezzi di ricerca scientifica; mezzi di soccorso per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...