COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] Sicilia alla Romagna, lo scacchiere da lui individuato come il punto debole dellal'entusiasmo per il papa e spingere l'opinione pubblica ad abbracciare la causa nazionale e la lotta perl'indipendenza. Quando finalmente iniziò la guerra contro l ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] ’anno seguente si adoperò, su incarico dello stesso Bertani, per organizzare nell’Italia centrale una spedizione che penetrasse da nord nello Stato pontificio. Fallito il progetto, raggiunse in Sicilial’esercito garibaldino e in settembre combatté ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] l'alleanza del Papato e del clero con il movimento nazionale e liberale si sarebbe potuto raggiungere il risorgimento dell'Italia, non aveva però condiviso, neppure prima dell causa nazionale e alla lotta perl'indipendenza.
Dopoché nell'agosto 1848 ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] di sottosegretario di stato agli Esteri perl'Europa meridionale. È probabile che su invito dell'Hamilton, il B. avesse iniziato un'intensa azione propagandistica antinapoleonica e a favore dell'indipendenzadell'Italia, traducendo in italiano i ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] le forze che la difendevano (tre battaglioni della brigata Sicilia e due della Taro), ma toccarono uno scacco tale da della guerra. I varî popoli dell'impero accentuavano il loro movimentoperl'indipendenza e si andavano accostando a quella delle ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] perl’invasione dellaSicilia da effettuarsi nell’estate; decidevano che ldelle colonie: gli Inglesi erano perl’indipendenzadella Libia, l’annessione della di von Bock e di von Rundstedt, col movimento e la manovra, completassero le premesse del ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di Sicilia furono qualificati istituti di credito di diritto pubblico, insieme con l'Istituto Bancario perl'indipendenzadella banca centrale. L'autonomia della .
D'altro canto non vi è motivo di movimenti non coerenti fra il saggio di banca e il ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] sentimento di italianità perl’universo patriottico dell’isola.
Nel base del movimento regionista Sicilia.
In quell’occasione sostenne che l’uomo ha la tendenza ad associarsi con i suoi simili per le materie in comune e a mantenere l’indipendenza ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, Giuseppe
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] più disparati, tutti intesi però a rivendicare la parte non secondaria avuta dalla Sicilia nello svolgimento della civiltà e nel movimentoperl'indipendenza e l'unità nazionale. A volte anzi tali intenti furono così prevalenti, come nel saggìo ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] ebbe quindi il comando della spedizione contro i Mariani di Sicilia (Gneo Carbone) e di Africa (Gneo Domizio Enobarbo e Iarba re di Numidia) e riportò un successo strepitoso (82-80), che mise in luce le sue possibilità d'indipendenza da Silla. Questi ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...