. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] due secoli della sua indipendenza politica furono quelli della sua maggior floridezza economica, sia perl'apertura dei in Sicilia, ma segnò l'inizio del movimento offensivo della cristianità contro le coste dell'Africa, parallelo a quello delle ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] per qualche altra regione limitata. L'agricoltura è pertanto in grandissima prevalenza estensiva: un'utilizzazione intensiva del suolo, con colture miste, come si ha nella pianura napoletana e in molte plaghe costiere del Mezzogiorno e dellaSicilia ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] costa asiatica, dove sorse e si diffuse l'uso della moneta d'oro e d'argento. Mileto, potente per mare, poté resistere contro i Lidî sprovvisti di flotta e conservò, come le isole, la sua indipendenza. Il dominio dei re di Lidia non danneggiò ma ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] si estende dalle coste della Macedonia, alla Sicilia, all'Egitto; prende più rigide e decadenti, più goffe nel movimento e più sproporzionate nelle membra, di cui perl'uso dei sigilli, conformati però a cilindro, l'indipendenza e l'originalità dell ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che perl'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia perl'altra, greca, [...] media almeno due ondate: una avvenuta dalle Alpi alla Sicilia nella lontana età eneolitica, e l'altra al trapasso dall'età del bronzo a quella del ferro, in una zona che da Pianello perl'Umbria e i monti della Tolfa e di Allumiere scende a Roma, ai ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] movimenti: se la foglia resterà immobile e brucerà, il destino dell'individuo è già segnato. A Chieti le fanciulle gittano sulla strada l'acqua nuova di capodanno, e spiano chi passi prima sul bagnato, per percorrono strade indipendenti e s' ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] . C.
In Sicilia le testimonianze letterarie parte dei movimentiper il rinnovamento della scena, e della Chiesa, i suoi fasti - specie in quel periodo del sec. XIX in cui sovente il teatro tentò di collaborare alle lotte per la libertà e l'indipendenza ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] aveva dimostrato perl'impresa congolese; e si poteva così giungere al trattato d'annessione al Belgio dello Stato Libero del Congo (28 novembre 1907).
Olanda. - Più in apparenza che in sostanza appartata dal grande movimento coloniale dell'Occidente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Sicilia e dell'Italia meridionale. Per la Grecia settentrionale sono fondamentali le edizioni dei monumenti di scultura del museo di Salonicco. Utile l'edizione di alcuni santuari di Lemno. Importanti le edizioni di sculture e di ceramiche di Thasos ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] l'indipendenza completa della Polonia; ma Alessandro voleva una Polonia autonoma non una Polonia indipendente, per non urtare in pieno l sommaria del ministro della Guerra Latour. La guarnigione era troppo esigua per reprimere il movimento: la corte, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...