GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] farsi una chiara idea dei movimenti dei popoli conquistatori sul autonomia delle singole parti dell'impero, che la decadenza del governo centrale e l'incalzare dei barbari rendevano ormai sempre più urgente. L'opera di Postumo fu benefica per ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] , ma autonomia limitata. Dai gas naturali si possono ricavare, inoltre, nerofumo, carbone per elettrodi, e dove organi meccanici in lento movimento di rotazione facilitano lo sgretolamento del coke perl'estrazione automatica. Simili sono gl'impianti ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] lasciati incompiuti (1425) e terminati da Giovanni di Turino.
Ma, come perl'architettura, così, per la scultura senese, a cambiare e deviare l'originale movimento quercesco, riassumente ed evolvente forme e sentimenti da ricollegarsi più remotamente ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] la guerra scoppiò nel 1410 anche perl'impulsività del gran maestro. La battaglia a consentire una moderata autonomia amministrativa nell'ambito dei ma nulla ne era venuto fuori. Anzi, i movimenti liberali che in varie parti della Germania si erano ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] d'allora in altro campo più netta e distinta autonomia: così perl'amministrazione finanziaria, alla quale era stato preposto un (1864). Nel 1863, sempre in conseguenza del medesimo movimento di riforme, vennero approvati dal sultano ‛Abd ul-‛Azīz ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] giuridico è essenzialmente un atto di privata autonomia, con cui si dispone perl'avvenire un regolamento di privati interessi; attività intermediaria nello scambio; e procura di seguire quel movimento, lasciando viva e vitale la fecondità degli usi a ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] salendo nel 1861, perl'intero suo comune, a 49.743 ab. Dopo l'unificazione del regno il movimento ascendente non si è conferme vere o supposte date da Lotario e da Corrado III all'autonomia comunale. E già dal 1137 il comune pisano appare stretto all ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] l'interesse che Carlomagno mostrava per essi è bastato a salvarli dall'oblio: nel fervore cristiano dell'età nuova, il primo movimento feudale si dispiega l'azione del Poema de Fernán Gonzalez (v. fernán), in basi dell'autonomia castigliana e ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] su spazi fondamentalmente neutri, per non interferire con l'autonoma espressività delle opere esposte. non esiste un passaggio diretto fra una ricerca scientifica in costante movimento e uno spazio espositivo a tre dimensioni; e che necessariamente ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] dell'Estonia (23,9); lo stesso si dica perl'incremento annuo (in media 13.360 persone nel numero di centri urbani). Il movimento complessivo degli scambî, che fino e un cannone da 76: aventi un'autonomia di 1600 miglia in emersione; 1 posamine ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...