La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] movimento sindacale e quindi con una maggiore capacità di presa sulle masse popolari. La pratica impossibilità di esercitare il potere perl stimolo in direzione del recupero di un'autonomia creativa della disciplina architettonica. Gli stretti ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] e nel prodotto lordo complessivo. L'accelerazione del reddito, aumentato perl'intera regione del 6,8% il grande sviluppo del movimento dei porti dei Grandi Georgetown) e inoltre Surimane, membro autonomo dei Paesi Bassi, indipendente dal luglio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] più lungo tempo. Il movimento migratorio, negativo solo per la provincia di Cuneo che godono di una certa autonomia nell'ambito delle rispettive e cellulosa. In aumento sono sia l'impiego di fertilizzanti che l'uso di macchine agricole di ogni tipo ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] L'interesse, non più soltanto scientifico, per le regioni artiche è andato sempre crescendo da quando, aumentate le autonomie dei velivoli, l dell'isola. Ma l'iniziale distensione tra Est ed Ovest accentuò in Islanda il movimento di liberazione dalla ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] il prezzo massimo e minimo perl'acquisto e la vendita di Per quanto lo statuto sia stato abilmente congegnato e siano numerosi i paesi che hanno accettato la minorazione dell'autonomia intervengono per facilitare o per ostacolare movimenti nel ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] riaffermare il diritto all'unità e all'autonomia del paese, e si attirò così l'ostilità della Francia, che dapprima (febbraio Ma queste misure non valsero ad arrestare il movimento interno perl'indipendenza; e dopo aver tentato la maniera forte ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] nel 1958).
L'industria ha preso particolare impulso dopo il 1940, per avviare il paese ad un'autonomia, almeno parziale 000 autovetture. Nei porti, il movimento commerciale si aggira attorno a 4,5 milioni di t annui. L'aeroporto di Tunisi (el-Aouina) ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] all'indomani del concordato di Worms si delinea già il movimentoper la crociata che porrà la Chiesa tra le maggiori forze costruttrici della storia europea nel sec. XII.
Trattato di Worms. - L'idea della reformatio, d'una riforma politico-giuridica ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] sviluppo dell'autonomia comunale sarà favorito per Lucca dal trasferirsi dei Canossa (1055) a Firenze: l'esistenza di consoli Burlamacchi al suo tentativo. Al movimento controriformatore che si compié in Lucca per azione di governo e fuori di ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] l'avvento al potere di Gorbačëv si registrò una svolta significativa che portò alla costituzione di vere e proprie forze politiche organizzate d'ispirazione nazionalista, come il Movimento lituano per tendenze riformiste e autonomiste del Partito ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....