BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] per le concessioni liberali e per la lotta all'Austria, mentre in tutta Italia, sulla scia del movimento animato da Pio IX, esplodeva l combattimento, che lo ebbe unico protagonista, con ampia autonomia di comando. Poco tempo dopo, in una caduta ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] classici. Come per lo Stato di Milano, così ora perl'Italia unitaria, egli da Nello Rosselli nella nascita del movimento operaio. Il periodo prescelto dallo il principale artefice dell'autonomia. Il Consiglio dei ministri approvò l'8 ag. 1945 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] , la distinzione tra movimenti e istituzioni per affermare che un movimento il quale non sappia farsi istituzione è solo l’aspirazione del machiavelliano profeta disarmato. Galante Garrone, al contrario, nella sua opera rese autonomi quei due termini ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] dal partito socialista per poter trattare direttamente con una C.G.d.L. autonoma. La scissione socialista pp. 368, 423-425, 465, 498-499, 629-633; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, I, pp. 200-205, 399, 406, 431, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] modo più largo possibile, al movimento intellettuale europeo, d'includere infine per la "piazza" del popolo, e l'episodio dimostra la volontà, e la possibilità tuttora attuale, di mantenere un'autonomia di partito per gli intellettuali e i forensi.
L ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] per conto di alcuni grandi mercanti genovesi i quali, offrendo al governo di provvedere al rifornimento granario della Dominante, chiedevano in cambio la creazione di un autonomoperl'impostazione tecnica e perl , in Il Movimento operaio e socialista ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] destra liberale una funzione autonoma nei confronti del fascismo -giugno 1943 il gruppo, organizzatosi nel Movimento di ricostruzione, stabili i primi contatti 302, 379, 384 e la ricca bibl. Perl'attenzione del B. e del giornale alle vicende ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] ancora perl'intransigenza l'approvazione dell'ordine del giorno Treves-Modigliani-Prampolini, che concedeva alle organizzazioni regionali del partito piena autonomia Galasso-V. Castronovo, Storia del movimento cooperativo in Italia, 1886-1986, Torino ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] a riposo), l'esercito aveva fatto grandi progressi ed era stato dotato di modernissimi regolamenti per le varie armi, ma era anche emersa la pericolosa contrapposizione tra gli interessi generali e quelli militari. La stesso autonomia dei capo di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] perl'adesione fascista al "blocco d'ordine". In questa assemblea non risultò eletto nel comitato centrale.
Si preparava intanto la trasformazione del movimento " - il B. tenne a sottolineare l'autonomia delle posizioni e delle decisioni dei fascisti ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...