GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] per effetto delle informazioni ostili al movimento di rinnovamento promosso da Teresa d'Ávila ricevute dal generale dell'Ordine Giovan Battista Rossi, G. XIII approvò l "descalzos" in un'unica Congregazione autonoma.
Nel conflitto tra le giurisdizioni ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] politica e storiografica del movimento patriottico, la città Policlinico, di un Palazzo di Belle Arti, di una sede perl’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, di caserme e civile che difende la propria autonomia e si oppone alle invadenze ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] già raffreddato dagli anni non ardeva che perl’amore della vita eterna, trovandosi già con le figure principali del movimento miafisita. Egli affida anche da commissari, per meglio lasciar credere che essa disponga di una reale autonomia. Però il ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] ebraica. In seguito in diverse aree dell'Europa sorgono movimenti mistici che, dopo la cacciata degli Ebrei dalla Spagna di Davide durato quattro secoli e con esso, per un lungo periodo, l'autonomia politica del popolo ebraico. Gli Ebrei ebbero da ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] misure sono da usarsi: l’uno per la verità, l’altro perl’errore» – e stigmatizzando gerarchie nella dialettica politica, l’autonomia del laicato, la distinzione Vaticano II si innestò su forti movimenti di rinnovamento liturgico, ecumenico, biblico ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] civile, con il diffondersi degli Stati ‘laici’ che reclamavano autonomia dalla Chiesa, spingendola a reagire in difensiva. A partire per contestualizzare il movimento cattolico italiano in campo socio-economico. In primo luogo, occorre ricordare che l ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] altra, mantenere uno spazio di autonomia dall’intrusione di un potere politico di vista lo sviluppo di un imponente movimento monastico in queste regioni, a partire Per quel che riguarda l’ordine episcopale, si definiscono gli scopi e le scadenze perl ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] la prudente politica del padre. Per difendere la piena autonomia dei vescovi, è chiamata in causa l’evangelica distinzione tra i due la cui rappresentazione rivive nei suoi figli68. Questo movimento circolare di imperializzazione del regno di Dio e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] e dell’autonomia da ogni controllo perl’India e, in generale, del proprio ruolo di potenza mondiale. Assieme, Parigi e Londra avevano un ruolo di protettrici dei più piccoli Stati balcanici, direttamente oggetto delle ambizioni di Roma. I movimenti ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] vicini al movimento garibaldino, tra cui Pasquale Calvi e Zaccaria Dominici, che rivendica la sua autonomia e suo programma la questione educativa è centrale: asili perl’infanzia, scuole serali per gli operai, libertà d’insegnamento, mutuo soccorso ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...