ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Inghilterra, nelle guilds, un numero appena inferiore. Questo movimento continuò nel XVI secolo e anche nel XVII. già tecnica, come per esempio perl'estetista e il massaggiatore di piccolo imprenditore lavoratori autonomi e piccoli industriali, non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] seguito al vasto movimento di riforma della vita monastica, le tendenze antintellettuali finirono per prevalere nella maggior l'influenza della Chiesa, quanto quella delle autorità secolari; in una certa misura, esse rinunciarono alla loro autonomia ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] e, si può aggiungere, tattico, a segnare l’estraneità del movimento cattolico nei confronti dell’assetto borghese della società e dello Stato44. Lo sbocco finiva per ritagliare un autonomo spazio politico, e la conseguente specifica collocazione ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] profeti, nell’unico Impero del nostro signore, cioè l’Impero romano. Giacché due Rome sono cadute, ma istituzionale romeno con una larga autonomia rispetto al regno ungherese. Va in Transilvania, per informarlo dei movimenti dell’esercito ottomano ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] autonomi di 'ingerenza' umanitaria, tra i quali si possono ricordare l'occupazione di parte del Kurdistan iracheno nel 1991 per cessate il fuoco fra governo della Sierra Leone e movimenti ribelli, che viene rotto ripetutamente, e impedire le continue ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] un discorso passato alla storia, rivendicando l’autonomia politica per i cattolici e insieme la necessità di Murri e i socialisti, si veda D. Saresella, Romolo Murri e il movimento socialista 1891-1907), Urbino 1994.
42 Cfr. M. Guasco, Il caso ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] 'Europa occidentale, rigorosamente autonoma e rispettosa della propria per le esportazioni (gli anni immediatamente successivi alla guerra), una politica sociale che gli garantì il sostegno dei descamisados e di un forte movimento nazionalsindacale; l ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] Di contro, il montanismo era un movimento di natura carismatica e rigorista, il cui dell’imperatore, una sua qualche autonomia trasformando una piccola riunione in concilio viene convocato a Tiro, in Fenicia, perl’estate del 335.
La preparazione e lo ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] si aggiunse la riconosciuta supremazia sulla Chiesa cristiana».
L’Oxford Movement, guidato da Newman, già reclamava autonomiaper la Chiesa, e i membri e i discendenti di questo movimento presto dominarono lo studio dei padri della Chiesa e ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] alcune si accontentano di forme accentuate di autonomia (si pensi ai Curdi, o almeno a basata sulla presunta decifrazione del movimento storico, mentre oggi si tratterebbe incompatibili. Tesi interessante già perl'implicita affermazione che esistano ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...