Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] perla tutela, la valorizzazione e l’utilizzazione dei beni culturali (l. reg. 28 ag. 1978 nr. 58), e poi, nel 1995, aveva avviato la promozione e il sostegno di una fitta rete di ecomusei. Nel 1980 la anni, anche il movimento dei musei del democrazia ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] come perla protezione contro i sempre più evidenti rischi della sottoccupazione e disoccupazione (v. Rowentree, 1901; v. Booth, 1903; v. Jahoda e altri, 1933), diventano piuttosto il fulcro delle politiche portate avanti dai partiti e dai movimenti ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] uniformità nel decentramento, poiché il movimento è stato generale, mentre in con una complessa rete di istituzioni Per esempio, a partire dal 1977 il Partito liberale, associato alla socialdemocrazia a Bonn, cominciava ad allearsi con laDemocrazia ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] esso "attraverso larete dei capi-popolo e dei capi operai che formavano l'ossatura della democrazia romana" (Cafagna . Per l'attività parlamentare, oltre che agli Atti della Camera, si rinvia a Ente perla st. del socialismo e del movimento operaio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] , comunicazione e democrazia.
La fiera del futuro per quelle in movimento le cose appaiono notevolmente più complicate.
Un passo importante è la consociate a rete.
Con l’avvento della rivoluzione digitale e satellitare, la televisione italiana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] un movimento gestire la vasta rete di La struttura burocratica della Royal Society e la semplicità, la buona educazione e la 'democrazia' che caratterizzavano il suo funzionamento avevano la stessa genesi sociale dello stile filosofico inglese. Per ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] rete associazionistica nazionale in stato nascente. Mussolini, o chi per invece la grande occasione per rilanciare lademocrazia del fascismo, p. 247 n. 23.
223. R.A. Vicentini, Il movimento fascista veneto, pp. 206-207 [ma pp. 212-213].
224. Ibid., ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] rete di tecnici, nel ruolo di modesti consiglieri. La creazione di una forma di democrazia apparente rappresenta, probabilmente, addirittura un'esigenza per i tecnici. Per il progresso umano tecnico e il movimento della vita sono in un rapporto ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] volle una rete di fratellanze governate la necessità di esprimere una voce comune nell'impegno perla libertà religiosa e per il carattere 'laico' della democrazia van den End, Paolo Geymonat e il movimento evangelico in Italia nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] supporto dei cittadini, i movimentiper i diritti delle donne o dei migranti, le mense per indigenti sono solo alcune ripetutamente per decenni, sia tuttora la sola ancora che funziona per traguardare la crisi e aprire un futuro alla democrazia ( ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...