Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] resta deficitario e la transizione dal sistema totalitario di matrice sovietica a una democrazia liberale può considerarsi addirittura la possibilità di transito terrestre per i rifornimenti non militari, contribuendo al rafforzamento della rete di ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] La prima Camera del lavoro vide la luce a Milano nel 1891 per opera di Osvaldo Gnocchi-Viani. Esse costituirono l’ossatura del movimento si diffuse una rete di associazioni professionali che nel quadro della democrazia parlamentare. Nel 1919 ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] masse né dalla rete ferroviaria; e la ragione perla quale le stazioni singoli scrittori. In larga misura, il movimento era una risposta al fatto che i meglio istruiti: se, come prevede la teoria della democrazia, ai giornali viene riconosciuto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] slancio aggressivo ed espansivo della nazione italiana, lademocrazia liberale è stata bandita, socialismo e comunismo grandi partiti e movimenti politici, le scuole accademiche. Per prima l’università, naturalmente; e perla sua importanza storica ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] - nel movimento inevitabilmente caotico e sottomesso al principio particolaristico dell'utile che ha prodotto la cosa pubblica. Il filosofo-intellettuale è così colui che, sottraendosi in modo disinteressato, perla propria natura e perla natura ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] per l’Europa, Venezia 1986.
87. Cf. Id., Giovanni Ponti (1896-1961). Una vita perlademocrazia e per alleate e la Resistenza nel Veneto. Larete di Pietro Ferraro LaDemocrazia Cristiana dal fascismo al 18 aprile. Movimento cattolico e Democrazia ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] larete delle loro scuole significava, per loro, lala civiltà e la cultura si costruiscono, mattone dopo mattone, in cui si esercita lademocrazia dei valdesi, III, Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico (1848-1978), Torino 1980 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di Umberto Bossi, nonché del movimento della Rete di Palermo dell’ex sindaco democristiano politica di Mario Segni e del suo Movimento dei Popolari perla riforma, intenzionati a versare «alcol prima Repubblica, quando laDemocrazia cristiana, pur fra ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] segreti.Lademocrazia nasce anche per eliminare più o meno gradualmente e in definitiva per distruggere incontra soprattutto nel contesto di movimenti messianici e settari, con finalità trascurabile, dotata di una rete di connivenze assai potente e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e laDemocrazia cristiana. Il partito in formazione non poteva, secondo le sue parole, essere «movimento di società parrocchiali e diocesane, condotte da parroci e da prelati o da loro luogotenenti, né un movimento nel quale ci sia posto per tutti ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...