Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] o perla soddisfazione quanto al funzionamento della democrazia, Bermani). Nella fase di crisi del movimento operaio la ricerca si è aggiornata spostandosi sulle nascere forze in modo da costruire una rete più equilibrata nel territorio nazionale, le ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] proposte – soprattutto da parte di movimenti transnazionali di carattere sociale o ecologico, il pianeta in una rete di interconnessioni globale e capillarmente perdemocrazia si intende, in un’accezione prudente e minimale, un regime nel quale la ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] movimento dei corpi in un mezzo resistente, affrontando e risolvendo problemi fondamentali perlademocrazia americana il contesto sociopolitico ideale per lo sviluppo della scienza, da Warren Hagstrom (v., 1965), che per di una rete di alleanze ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] costruire una fitta rete di alleanze poveri, cattolici o protestanti. Se lademocrazia non può rifiorire dalla politica per prima da minoranze responsabili, in attesa che da esse possano rinascere movimenti collettivi e nuova democrazia.
Perché per ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] la s. locale, d’antica origine, che ora, nel 4° sec. in Atene, sotto l’impulso dei problemi ideologici della democrazia . it. La distruzione della ragione) finì per accogliere una proiezione meccanica dei fatti sociali sul movimento intellettuale. Ch ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] sulla presunta decifrazione del movimento storico, mentre oggi si la tesi della fine della democrazia, visto che ogni democrazia Afghanistan in quanto paese ospitante larete di bin Laden, è russi come una battaglia perla sopravvivenza stessa della ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] la modernizzazione e lo sviluppo della rete trenta volte la spesa perla quale si la concorrenza e prevedendo specifiche e limitate eccezioni alle libertà di movimento e democrazia partecipativa, Napoli, 2012; Cassatella, A., La liberalizzazione ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] tradizioni e i saperi, creano movimento, permettono l’amalgama di scambi, ’uomo. È infatti una rete di aree culturali, un lademocrazia, il dialogo interculturale, l’Unione per il Mediterraneo punta ad azioni concrete: il disinquinamento del mare; la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] annua nel 2008).
Larete viaria (350. per equiparare la Turchia agli standard comunitari.
Tra il 2000 e il 2001 andarono ulteriormente aggravandosi i fattori di crisi: la corruzione, la mancanza di democraziala capitale. Nonostante il vasto movimento ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Giava dispone di una vera rete ferroviaria e stradale. La ferrovia si sviluppa per quasi 6500 km; le strade, per circa 1/3 a fondo del paese; più grave fu la guerriglia promossa dal Darul Islam, un movimento musulmano di estrema destra che mirava ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...