Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] discorso pubblico ogni argomento legato al movimento operaio e all’anticapitalismo. Ed Lademocrazia realizzata si regge infatti su una fitta rete di rapporti informali in cui predominano due tipologie di ‘mercato’: le trattative tra i partiti perla ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] per il quale si è anche immaginata l'esistenza di una «Scuola Milesia», prestando fede alla restituzione tradizionale della città, che, oltretutto, era la patria di Ippodamo (Martin).
Che questi fosse l'architetto della democrazia della rete stradale ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] movimento del capitalismo e intuisce le profonde trasformazioni determinate dall'avvento della società per azioni. Nella comparsa delle prime società perdemocraziala propria sensibilità per le implicazioni sociali dell'attività economica e larete ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la politica della ‘nuova democraziala drammatica crisi del 1989, che vede anche coinvolti esponenti di spicco del mondo giuridico e romanistico (Jiang Ping fu quello di livello più elevato), il movimento di Codice civile perla RPC attualmente in ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] per rifiutare la guerra, sia per determinare le condizioni dello sviluppo economico e la crescita della democrazia ed Erzegovina, dove il movimento dei četnici era associato alle a estendere la propria rete di condizionamenti entro la prima metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] cita lo sviluppo della rete ferroviaria che favorisce i la questione istituzionale (Barucci 1975), occorre dare risposta al movimentoPerla prima volta, per Nitti, Il Mezzogiorno in una democrazia industriale. Antologia degli scritti meridionalistici ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] opzioni ideologiche, la scelta del costituzionalismo liberale o della democrazia, dello Stato il discorso si fa di nuovo ingarbugliato, perla difficoltà di raggiungere un accordo su tali politico a dottrine e a movimenti politici che si collocano sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] a sistema la fitta rete di relazioni », parte II, Crisi e tramonto del movimento, «Politica del diritto», 1970, 1, pp Democrazia sociale e diritto privato. La Terza Repubblica di Raymond Saleilles (1855-1912), Milano 2010.
«Quaderni fiorentini perla ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] le ‘altre religioni’ ha costituito per il variegato mondo dei gruppi spontanei, i movimenti, le associazioni meno istituzionali e le dove alla sparizione dalla scena politica della Democrazia cristiana, larete del volontariato e l’impegno delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] La società è dunque in movimento: ma si tratta di un arricchimento, o di una minaccia? La modo ancora più sensibile, perla loro indubbia ispirazione in senso costruisce, di una grande rete di poteri, sia pubblici cioè di una democrazia nuova, che si ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...