Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] commercianti». Tra i partiti si fa avanti quello repubblicano, qui caratterizzato fin da subito da tinte ambientaliste. 82).
In concomitanza a questi movimenti è avvenuta una redistribuzione della popolazione residente all’interno del territorio ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] memorie veneziane: il socialista Girolamo Li Causi, il repubblicano Armando Gavagnin e il fascista Vicentini. Secondo il primo 140; Lo sciopero dell’Azienda, «Il Popolo», 10 luglio 1920; R.A. Vicentini, Il movimento fascista veneto, p. 59.
108. Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Veneria felix. Il tempio repubblicano era al momento dell'eruzione monumentalità e una dinamica di movimento che non sempre si trova un gusto letterario e una tradizione pittorica, un gusto popolare e romantico per le azioni e le vicende drammatiche ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] censimento del 1931, che segnalava un flusso di popolazione in movimento dal centro della città alle zone più periferiche Fiat, correttore di bozze e giornalista al «Gazzettino»); repubblicano, nel 1928 è arrestato e condannato dal Tribunale speciale ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in pittura, delle caratterizzazioni somatiche di popoli etnicamente diversi dai greci (v. dalla tradizione repubblicana. Il busto tardo-repubblicano era limitato al collo; a partire venti, fa parte di quel movimento artistico che condurrà l'arte del ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] perimetro urbano appare più che mai in movimento. Non è frutto di pura fantasia del tempo civile per l'intera città; notifica al popolo l'inizio e la fine del lavoro, eventi stretti rapporti con lo Stato repubblicano e con le sue magistrature ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] per i rapporti tra principe, senato e popolo.
La politica edilizia programmatica di Augusto d'arte tardo-ellenistico o tardo-repubblicano, quale p.es. si può quello di Cibele. Neanche il potente movimento del neoplatonismo sviluppò in modo coerente ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] / contento di esistere" e Pelé, "eterno re repubblicano / il popolo divenuto atleta nella poesia / del gioco magico", incarna tra arte e sport resta al centro degli interessi del movimento: la rivista Futurismo lancia quell'anno un concorso per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] inizia la transizione infinita verso un nuovo assetto repubblicano, nella quale ci troviamo ancora oggi (e individuo è uscito […], quando essa trasforma il proprio popolo, gli imprime un movimento che appunto forma la tradizione (A. Gramsci, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] quegli anni, la competizione certamente più combattuta e popolare in tutta la laguna — seppure poco frequentata dall effetto «di gran lunga superiore per movimento di masse». Agli oltre mille figuranti seguaci del fascismo repubblicano — ad affermare ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...