(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] che le agitazioni sociali crebbero d'intensità.
Il movimentopopolare, consapevole che il ritorno alla democrazia era stato suddivide in tre grandi periodi: preispanico, coloniale e repubblicano. La creazione dell'Audiencia di Charcas (1551) segnò ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] vuole che l'Italia sia, e sarà. Il partito repubblicano dice alla casa di Savoia: Fate l'Italia, sfuggire la direzione del movimento nazionale, accordatosi con Napoleone di una vita sua originale al rinnovato popolo d'Italia. Morì, come il Nelson, ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Civitacampomarano, nel Molise, il 1 ottobre 1770, morto in Napoli il 14 dicembre 1823. Nel 1787 si recò a Napoli per apprendervi leggi e iniziarsi alla pratica forense, [...] movimento "passivo"; generata da un contraccolpo di eventi estrinseci, non ha saputo inserirsi nei concreti bisogni del popolo di Milano, dalla Tipografia milanese in Strada nuova, anno IX repubblicano, in tre voll.; la seconda, base di tutte le ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a monte di Ratisbona, la Turingia e la Slesia. Invece la popolazione è rada (da 25 a 50 abitanti per kmq.) all'orlo 17 marzo 1920) e il movimento separatista renano - non riescono a scuotere il regime repubblicano, il quale viene consolidandosi. Così ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ressero: d'altronde per tutto l'ultimo, agitato periodo repubblicano l'opera di valorizzazione della provincia non fece alcun passo. . L'invasione araba dell'Egitto determinò un vasto movimento di popoli, da oriente a occidente, come da un mare ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1. Queste due non sono ancora le regioni meno popolate; è facile trovare indici più bassi: nella Terra frutti del paese. Sotto di lui il movimento del porto, che fino a Vertiz era stato sostiene Alberti, o già repubblicano, come cerca di dimostrare ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dalle sole cifre precedentemente riportate del movimento della popolazione nelle provincie, si può constatare ̇an Shih-kai. Questi era sospetto ai radicali del partito repubblicano, cioè al cosiddetto Kuo Min Tang (primo partito politico organizzato ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ad essere soggetta a lenti movimenti oscillatorî di assestamento. Questi sono 76, anno in cui intervenne, in specie contro le popolazioni dell'interno, il console Tiberio Sempronio Gracco, e poi , instauratori del regime repubblicano, e il Truguet, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dal Norico. Queste industrie romane, che nel periodo repubblicano più antico sono esercite da artigiani costituiti di meno di un quarto della popolazione attuale, comincia a rivelare, dall'inizio del Settecento, un movimento di ascesa continua, che ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] movimento divampasse più minaccioso alla morte di lui. E fu, pare, l'incalzare di questo pericolo che indusse il popolo .).
Oltre alla decima non vi furono in Asia, nel periodo repubblicano, altre imposte dirette, e ciò risulta da Cicerone, che (de ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...