I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] con cui si fissa per il 2 ottobre la data del «Plebiscito del popolo romano e della provincia» (Fruci 2007, p. 568).
Nell’Italia esibita, rivendicata e valorizzata dall’universo repubblicano nel corso del movimento elettorale del 27 gennaio e del 3 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] repubblicano rivoluzionario che, particolarmente attenti alle questioni sociali e al diritto all’autodeterminazione dei popoli antico e accettato, ad opera di democratici vicini al movimento garibaldino, tra cui Pasquale Calvi e Zaccaria Dominici, che ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] tutta la tradizione del 'patriottismo repubblicano' (v. Viroli, 1995) consenso di massa (la fase del movimento di massa).
Una gran parte di di massima, tuttavia, natio fu usato per indicare popolazioni, tribù o stirpi legate da vincoli di origine ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] su cui si è fondato il senso di identità delle popolazioni insediate sul territorio italiano.
Un momento di forte distinzione nei monarchia il voto repubblicano nelle aree tipiche del latifondo raggiungerà il 40%.
L'ampio movimento di lotta per la ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] era nipote di un repubblicano, Domenico Budini, condannato all la solidarietà tra i popoli "contro i fautori delle G. Perillo, I comunisti e la lotta di classe in Liguria negli anni 1921-22, in Mov. op. e soc., VIII (1962), n. 3-4, pp. 286, 287 e n.; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] , cui fu permesso di formare un fronte popolare con il partito comunista. Esemplificativa a tal del nuovo Stato repubblicano portò a numerose boicottaggio dei manufatti inglesi e dal movimento swadeshi promosso dal Congresso nazionale indiano ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] di porsi alla testa del movimento risorgimentale. Al programma neoguelfo a Roma, suggerì al governo repubblicano di trattare con i Francesi sulla fu però il forte senso della libertà dei popoli e delle coscienze individuali: una libertà, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] l'opposizione reazionaria al governo repubblicano e condividevano l'idea, (1868-1947), tentarono di prendere le distanze dal movimento di massa, ma molti altri ne sostennero la della democrazia nella vita dei popoli", aggiungendo che "la scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] 1776-1789), t. 1, I grandi Stati dell’Occidente, t. 2, Il patriottismo repubblicano e i grandi imperi dell’Est, Torino 1984 (trad. inglese, Princeton 1989-1991); di notevole rilievo, Dal movimento dei lumi al movimento dei popoli (1986), affrontò il ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] , avevano trovato nel movimento romantico la via di qual fui nel 48 e 49, cioè unitario e repubblicano. Non credo che oggi le due questioni si Veneto, Roma 1848; Storia d'Italia narrata al popolo italiano, I-VII, Firenze 1848-53; Il ministero ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...