(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Le insurrezioni dei socialisti rivoluzionari e degli anarchici le armate tedesche dovettero sospendere i loro movimenti e ripiegare.
Con lo scioglimento dell’URSS ) sulla riva destra del fiume. 1917 da un concilio nazionale panrusso. Il patriarca M ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] ’indipendenza la destranazionalista fu sconfitta dai Meštrović. Un’arte sempre più impegnata socialmente è rappresentata dal gruppo Zemlja («Terra»), ; A. Srnec ecc.) e Nove Tendencije (il movimento internazionale cui hanno aderito anche V. Bačić, J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] moderna del paese. Il livello economico e sociale della popolazione è, per tutto questo, la nascita di un movimentonazionalista nel paese e soltanto un movimento di guerriglia nelle campagne (Khmer rossi). Deposto da un colpo di Stato di destra, ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] (ND) e il Movimentosocialista panellenico (PASOK).
All' Trattato di Maastricht).
Il governo di centro-destra presieduto da K. Mitsotákis annoverò tra le sue di varie aziende pubbliche di interesse nazionale, in particolare nel settore dei trasporti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] polizia di frontiera con la Guardia nazionale e con ronde di volontari ( associano le componenti internazionali nel movimento di alcuni grandi porti Stato a dover operare nel sociale e la fede ha un al voto sia la destra religiosa sia gli elettori ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] 2002.
La politica urbana in Brasile: strategie nazionali e politiche locali, dossier a cura di E Social Democracia Brasileira, PSDB, il Partido da Frente Liberal, PFL, e il Partido do Movimento schieramento di centro-destra contribuirono al successo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] Cechi e Slovacchi si approfondì parallelamente all'aggravarsi della crisi sociale connessa all'avvio delle riforme economiche: alla fine del una scissione a destra del Forum civico, a Bratislava emergeva, con il 34%, il nazionalistaMovimento per una ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] occupato, Mendoza sbarcò nel 1535 sulla destra del Río de la Plata, dove riorganizzazione nazionale che avrebbe dovuto trasformare radicalmente la morfologia sociale e affiancate all'interno del paese da movimenti quali le Madri di Plaza de Mayo ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] e rosso, è il colore della bandiera nazionale. È nato il movimento verde e l’Iran dei giovani, i donne e uomini di tutte le categorie sociali scendono in piazza e questa volta non si insedia un governo di destra presieduto dal leader del Likud, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] I e Ottone III degli Ascani sulla riva destra del fiume. La data ufficiale di fondazione della sociale da parte del Comune, ma fece da detonatore al movimento insurrezionale democratico-borghese che, preparato dalle aspirazioni liberali e nazionali ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...