sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] sociale emersero divisioni all’interno della stessa comunità nera, in particolare tra gli attivisti (prevalentemente xosa) dell’ANC e quelli del movimento Inkatha, organizzazione nazionalista opposte dall’estrema destra razzista (organizzata nel ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] sintesi tra l’induismo e l’islam, il sikhismo, movimento religioso riformatore e anticastale, che assunse con il tempo destranazionalista contro di lei in ragione delle sue origini italiane), il cui governo varò (2006) riforme economico-sociali ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] sviluppò in S. il movimentosocialista che ebbe tendenze piuttosto dall’emergere di gruppi estremisti sia di destra sia di sinistra. Neutrale anche nella Seconda di governo 162 su 200 seggi nel Consiglio nazionale, con una netta prevalenza del PSD (54 ...
Leggi Tutto
Laos
Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) [...] del Vietminh e diedero vita al movimento ribelle del Pathet Lao, che invase la difesa degli interessi nazionali nacque un governo di destra sotto il principe Somsanith. processo di sviluppo economico e sociale. In particolare crebbero le relazioni ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ha speso intorno all'8% per fondare un sistema sanitario nazionale, il Costa Rica, con il 6,7% nel 2003, , la società civile e i movimentisociali e cristiani di base crebbero e è subentrato il candidato della destra conservatrice Vicente Fox, che ha ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...