• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Storia [302]
Biografie [234]
Geografia [100]
Scienze politiche [90]
Arti visive [88]
Diritto [83]
Storia per continenti e paesi [64]
Economia [73]
Temi generali [67]
Storia contemporanea [58]

Classi medie

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classi medie Angelo Pichierri Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] autoritarie di destra, quando non sociali diventa potenzialmente determinante nei conflitti sindacali e politici: il movimento socialista una comunità, una unione politica su scala nazionale e una organizzazione politica, essi non costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Mezzogiorno

Il Libro dell'Anno 2003

Mezzogiorno Cristo non si è fermato a Eboli Luci e ombre dell'economia meridionale di Sandro Bonella 16 luglio L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] stato pari allo 0,9%. Questione meridionale e questione nazionale Quando si è chiusa la 'questione meridionale'? La non democratiche così a destra come a sinistra. economiche e sociali trovò sbocco in un movimento emigratorio torrenziale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Ci aspetteremmo che la Destra abbia dato spazio alle ), Toniolo si legò al movimento cristiano-sociale della scuola di Lovanio (cfr in Italia, catalogo bibliografico presentato in occasione del Convegno nazionale, Firenze (4-5 giugno 1983), a cura di ... Leggi Tutto

Regimi politici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Regimi politici Adriano Pappalardo sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] , il movimento e il suo capo oscillano fra retoriche ideologiche di stampo nazionalista e socialista (che risentono rivoluzionarie o reazionarie di estrema sinistra e di estrema destra. Differenza di durata e condizioni a parte, democrazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Conservatorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conservatorismo Noel O'Sullivan Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata' Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] decennio è stato il tentativo della cosiddetta Nuova Destra di mettere a punto un'alternativa adeguata. La Nuova Destra Va detto subito che la Nuova Destra non rappresenta assolutamente un movimento omogeneo che condivide un'unica dottrina. Al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – JOHANN GOTTFRIED HERDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conservatorismo (3)
Mostra Tutti

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] si spostò a destra; il Partito socialista democratico italiano fine all'esperienza dei governi di "unità nazionale". Dopo le dimissioni di Andreotti, il 22 pp. 146 ss.; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano. Giustizia e libertà e il Partito d'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] Malan, un'ala dell'opposizione che si era andata spostando nettamente verso destra. Una serie di energici primi ministri, da Malan a P.W. neri militanti nei movimenti rivoluzionari di liberazione nazionale e sociale e i neri socialmente in ascesa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] cioè i principali protagonisti dell’action movie del decennio, mentre all’inizio primissimo piano a destra, ma sfocato, luce questioni politiche e sociali rilevanti, con il . L’immagine del calciatore della nazionale e della Roma Francesco Totti che ... Leggi Tutto

POLITICA E SOCIETA NEGLI STATI UNITI

XXI Secolo (2009)

Politica e società negli Stati Uniti Tiziano Bonazzi Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] sulla mobilitazione dell’elettorato legato alla destra cristiana, poco abituato a votare. sociale ed economica. Bush, invece, presentandosi come difensore della sicurezza nazionale gli ḥezbollāh libanesi, sia il movimento Ḥamās, che dal giugno 2007 ... Leggi Tutto

Massoneria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Massoneria Giuseppe Giarrizzo Introduzione Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] la seconda come movimento che, abbandonando fitto intreccio della politica locale e nazionale) e dove le maglie del di corte, cui si affida il ruolo sociale della massoneria come area di formazione e di sinistra a quello di destra. In questo quadro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – INVESTITURA CAVALLERESCA – FEDERICO II DI PRUSSIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massoneria (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 97
Vocabolario
missino
missino s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali