Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] vittoria della coalizione di centro-destra. Guidata da K.M a iniziare nell’ultima fase della sua attività il movimento romantico che ebbe i massimi rappresentanti nei tedeschi H da precise istanze sociali radicate nella tradizione nazionale. A. Korsmo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] medio annuo è dovuto al movimento naturale (2009: natalità 19,4 osteggiato dalla destra, il l’indio e per la sua realtà sociale, a partire da Aves sin nido (1889 ebbero tentativi di dare vita a uno stile nazionale con autori come L.D. Lavalle (1874 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] sociali del sistema politico colombiano. Di qui lo sviluppo negli anni 1960 di movimenti il governo e i paramilitari di destra, a cui fu promessa l’impunità e Florinda, J.W. Price, fondatore dell’Accademia Nazionale di Musica (1882), A. Martínez e S. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Darul Islam, un movimento musulmano di estrema destra che mirava alla è stato proclamato lingua nazionale nel 1945 come lingua ufficiale alle autorità per la sua poderosa poesia di protesta sociale. Tra i prosatori spiccano I. Simatupang, cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] a un’eccessiva pressione sulla valuta nazionale, producendo una profondissima crisi tra il Un forte movimento di protesta governo di coalizione di destra, guidato da Seni Pramoj un miglioramento generale dello status sociale si ebbero nel corso della ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] p. sono: i movimenti demografico e migratorio della nazionale e, nel contempo, riflettere le esigenze del contesto culturale, sociale così definito si chiama, più esattamente, p. lineare destro su γ, perché le moltiplicazioni delle coordinate dei punti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] è imposto il fronte xenofobo di destra rappresentato dal SDS dell'ex premier politico è stato battuto dal neofondato Movimento Libertà (Gibanje Svoboda, GS) dell Prešeren innestò nuovi contenuti sociali, nazionali e morali sul tradizionale patrimonio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] del governo, il nazionalista V. Mečiar, leader del Movimento per la Slovacchia il 24% del 2014) e l'estrema destra del SNS (12% contro il 2% del . Hurban-Vajanský con le sue novelle a sfondo sociale e Hviezdoslav (pseudonimo di P. Országh), poeta ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] della Prima guerra mondiale.
Il movimento per l’annessione alla Grecia (ènosis stante una situazione di forte tensione sociale nel Paese, è stato raggiunto un Nazionale (Ubp, destra) e dalla coalizione del Partito Democratico-Poteri nazionalisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] Pilcomayo, affluente di destra del Paraná, presenta esclusivamente al saldo positivo del movimento naturale; il fattore immigratorio nel 1811, un Congresso nazionale affidò il potere a una economiche innescò gravi disordini sociali. Nel 2003 le ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...