• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [964]
Storia [302]
Biografie [234]
Geografia [100]
Scienze politiche [90]
Arti visive [88]
Diritto [83]
Storia per continenti e paesi [64]
Economia [73]
Temi generali [67]
Storia contemporanea [58]

BERTI PICHAT, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI PICHAT, Carlo Carlo Poni Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] spedizione di guardie nazionali nel Ferrarese. Fallito . Minghetti alla testa, il movimento moderato a Bologna. Ma il Dei governi della Destra il B. fu Poni, C.B.P. e i problemi econ. e sociali delle campagne bolognesi dal 1840 al 1848, ibid., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ESERCITO NAPOLEONICO – INDUSTRIA AGRICOLA – REPUBBLICA ROMANA – MARCO MINGHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI PICHAT, Carlo (2)
Mostra Tutti

ERCOLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE, Francesco Luca Lo Bianco Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] -Gentili proveniente dalla destra del partito popolare. movimento caduta del regime, aderì alla Repubblica sociale. L'E. morì a Gardone pp. 49-52; P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina nazionale, Firenze 1934-1939, pp. 830, 834, 836, 913; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE, Francesco (5)
Mostra Tutti

Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di

Dizionario di Storia (2010)

Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] capo della destra junkerista, la Germania in un nuovo Stato nazionale, B. ritenne che la Prussia dovesse socialisti, il cancelliere avviò un’avanzata politica sociale, con la quale si propose di risolvere il problema posto dalla presenza del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di (4)
Mostra Tutti

Ben-Gurion, David

Dizionario di Storia (2010)

Ben-Gurion, David Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] Attivo da tempo nel movimento laburista sionista noto come Zion e ne guidò l’ala destra, dalla quale sarebbe nato, nel di eguaglianza politica, sociale e individuale. Il quindi una nuova formazione, la Lista nazionale, dalla vita ancora più breve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – ESODO PALESTINESE – AGENZIA EBRAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ben-Gurion, David (2)
Mostra Tutti

Laos

Dizionario di Storia (2010)

Laos Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) [...] del Vietminh e diedero vita al movimento ribelle del Pathet Lao, che invase la difesa degli interessi nazionali nacque un governo di destra sotto il principe Somsanith. processo di sviluppo economico e sociale. In particolare crebbero le relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASIA SUDORIENTALE – UNIONE FRANCESE – SOUVANNA PHOUMA – COLPO DI STATO – SOUPHANOUVONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti

corporativismo

Dizionario di Storia (2010)

corporativismo Dottrina politico-sociale tendente a realizzare il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali, sulla base di organismi rappresentativi delle varie attività professionali [...] di ispirazione per movimenti politici e culturali di estrema destra. La concezione via» tra capitalismo e socialismo. Il fascismo definì corporazioni dapprima del lavoro ma anche nel campo dell’economia nazionale. Il c. fascista, il cui manifesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corporativismo (6)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] movimento socialista, nazionali. Nella prospettiva della storia delle idee, la Seconda Internazionale presentò una rilettura del marxismo in chiave di revisionismi ‘di sinistra’, attraverso una rivalutazione della dialettica hegeliana, e ‘di destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

Mussolini, Benito

Enciclopedia on line

Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] non era ancora consumato il rapporto con il movimento socialista, nel quale M. avrebbe continuato ad avere un coalizione cui partecipavano liberali, nazionalisti, popolari, governo che perseguì una politica genericamente di destra e si servì di norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussolini, Benito (7)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] parlano più. I movimenti emigratorî hanno avuto nel a Rivoli Veronese da destra dell'Adige, e la bilancio demografico erano tutte più basse della media nazionale, salvo quella della nuzialità (9,1‰ appartenenti alle classi sociali più basse e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ha proposto F. Cardini, interprete del movimento crociato (v. da ultimo Studi sulla nazionalismo. Ma a positivismo trionfante, alla fine di quel secolo, neppure dai socialisti estreme dello schieramento: da destra per esorcizzare la storia alternativa ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
missino
missino s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali