Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 4600 all’anno (cfr. G.C. Marino, Guerra fredda e conflitto sociale in Italia, 1947-1953, 1991, p. 44).
Un dato numerico elevato che trova economico e sociale non si era avverata.
La frattura tra i principali sindacati impedì a lungo al movimento dei ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] scientifica' basata sulla presunta decifrazione del movimento storico, mentre oggi si tratterebbe della retorica antistatalista (è il caso italiano della 'Padania' alla metà degli e pericolosi non saranno fra classi sociali, ricchi e poveri, o altri ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] movimenti pacifisti di tutta Europa.
Gli studi strategici in Italia
Il dibattito sui problemi strategici e militari in Italia E., Strategic studies, London 1994.
Boulding, F.E., Social system analysis and the study of international conflict, in ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] (dall’americano Jefferson all’italiano Mazzini), che mirava a portare alle estreme conseguenze l’idea di libertà affiancandola a quella di democrazia, si aggiungeva quindi un terzo protagonista, quel movimentosocialista (➔ ) destinato anch’esso ad ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] ove l'occasione del movimento narrativo è una falsa posizione politica e sociale compromissioni anche gravi (1606-1661): le retour à la bergerie, in Soulèvements et ruptures: l'Italie en quête de sa révolution. Actes du Colloque du CSLI, a cura di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d’inizio secolo è dall’investimento in sanità, istruzione, servizi sociali e così via. Nel 1990 l’economista maggioranza etnica cingalese) e il movimento secessionista armato della minoranza Tamil ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] sociale dei cavalieri tedeschi, basti qui ricordare come essi fossero sicuramente retribuiti per la loro partecipazione alle imprese d'Italia nel tentativo di ostacolare la manovra e il movimento del nemico attraverso il controllo delle linee di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] col Partito socialistaitaliano di unità proletaria (PSIUP, poi PSI) e col Partito comunista italiano (PCI) al 1955, Bologna 1955, pp. 146 ss.; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano. Giustizia e libertà e il Partito d'azione, Bologna 1969, ad ind ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] e artigianali dei costruttori, e la seconda come movimento che, abbandonando le antiche strutture delle associazioni corporative, , assumendo connotazioni radicali e in seguito radical-socialiste.In Italia, dopo il raggiungimento dell'unità, con l ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ’appartenenza politica, nella vita sociale e nella stessa quotidianità. Ma per l’Italia, esse furono molto più di ebrei viene alzata, in maniera più o meno ampia, dal movimento cattolico liberale. Un’occasione perduta, perché la fine del progetto di ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...