SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] movimentoItalia i problemi del controllo operaio e della socializzazione delle aziende cominciarono a porsi praticamente dopo la fine della prima Guerra mondiale; fra il 1920 e il 1921 si ebbero parecchi progetti, ad iniziativa del partito socialista ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] i compiti (autunno 1947) tra il Consiglio economico e sociale delle N.U. (incaricato di occuparsi del problema migratorio invisibili della bilancia dei pagamenti dell'Italia nel 1948.
Quanto ai movimenti migratorî interni, che rientrano ormai, ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] 'epoca. Risale al 1910 il primo tentativo italiano di creare in Val di Livigno nella Valle aree protette. Il Consiglio economico e sociale delle nazioni unite nel 1959 affidò preceduto tutti gli altri nei primi movimenti che hanno divulgato e promosso ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] di vita più elevate raggiunte dal progresso sociale, alle quali il lavoratore ha diritto di sul costo delle merci.
Il sistema che in Italia ha avuto più estesa applicazione è quello della in concomitanza con il movimento inteso ad assicurare al ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] squilibri all'interno del nostro sistema economico-sociale: per un verso risultava accentuato, anziché adeguate iniziative i movimenti delle forze di 147,7%, di poco inferiore a quello medio italiano, aumentato del 168,5%. L'aumento realizzato dal ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] tendenza in direzione di movimentisocialisti. È vero che in molti Stati la decorativa etichetta di ‛socialismo' serve ad abbellire un potranno avere importanza. Ma in paesi come l'Italia, nei quali la crescita dell'economia capitalistica presenta ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] ancora, fra le opere del G.: Il movimento operaio, Milano 1904; Note intorno ai sindacati della clandestinità, ibid. 1969, ad indices; L. Cortesi, Il socialismoitaliano tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del PSI 1892-1921, Bari 1969 ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] una società in cui la discriminazione economica, sociale e culturale delle donne sia stata abolita conforme al fatto di essere un aristocratico italiano, se lo fossi? È questo che storia, quasi soltanto da movimenti qualificabili come utopisti: la ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sistemi socialisti anche fortemente autoritari come l'Unione Sovietica stalinista, la Germania nazista e l'Italia fascista che ciò porti a tentativi di una maggiore repressione di idee e movimenti alternativi (v. Kuran, 1993, p. 332) non può essere ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] del dazio sul grano, inizia un movimento di pensiero e di opinione pubblica sempre lire. Solo nel 1894 il valore dell'export italiano tornò a superare con 1.027 milioni il livello tutto anacronistiche in un contesto sociale come quello odierno dove il ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...