FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] sua attività scientifica, pubblicando La cooperazione e il suo movimento nel Ravennate (Ravenna 1922), un lavoro che la la carta del lavoro, ibid. 1929; La legislazione sociale nell'Italia corporativa e negli altri Stati, con una prefazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] ragion di Stato’, con il mercantilismo, generando un movimento contrario a partire dalla seconda metà del Settecento, quando ‘inclusiva’ del pensiero economico italiano derivò la grande attenzione dei cattolici al sociale, prima a livello pratico con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] che puntasse a una trasformazione sociale profonda. Nei suoi scritti si intrinseco con il movimento reale di soppressione dell Garbero, Claudio Napoleoni e l’economia italiana, «Il pensiero economico italiano», 1999, 2, pp. 107-57.
L. Magri, Un ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] che "in venti anni di movimento molto importante non (aveva) cagionato , nel 1921, mentre Francesco tornava in Italia con la moglie Ivonne Orselli, che aveva periodo una crisi gravissima.
Aumentato il capitale sociale dalle iniziali 500.000 lire a 677. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] studi quantitativi volti alla misurazione del movimento economico dell’economia italiana. Dal 1914 intorno al 1930; con quello per la Banca d’Italia che lo occupò per due anni, dal 1936, nostro, in cui la vita sociale e la stessa cultura hanno ancora ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] . Non vi sono notizie di una sua partecipazione al movimento rivoluzionario del 1820-21, mentre appare dubbia la collaborazione il titolo di Elementi di economia sociale e con il generico luogo di stampa "Italia". Rispetto all'edizione precedente la ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] Napoli d'oro, Napoli 1935, ad vocem; A. Codignola, L'Italia e gli italiani d'oggi, Genova 1947, ad vocem; Creatori di lavoro economico-sociale del movimento operaio napoletano 1915-1943, in Cahiers internationaux d'histoire économique et sociale, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] Pietro Del Prete, il personaggio di maggior spicco del movimento cattolico campano, lo indirizzò verso la specializzazione all’estero vicepresidente del comitato permanente delle Settimane sociali dei cattolici d’Italia; fu l’unico laico consultore ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] media e, sempre nello stesso anno, al Partito socialistaitaliano (PSI), cui si era avvicinato sin dagli anni 1959, in occasione della confluenza in esso del Movimento unitario d'iniziativa socialista, nelle file del PSI.
L'ultimo ventennio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] , accelerando colla loro massa la circolazione, e diffondendo un movimento e calore universali (Saggio storico, 1826, p. 2). -22). Insomma, l’apprezzamento per l’approccio italiano ai problemi sociali ed economici non sminuiva per nulla la sua ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...