PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] .
Capace di afferrare i nuovi movimenti e di non dimenticare i grandissimi dall’aspetto curato e dalla vita sociale molto frenetica del gruppo Brat Pack, nel New Yorker un articolo con il titolo in italiano Grazie, Fernanda – e con Erica Jong, Patti ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] dal movimento operaio (significative in tal senso le sue risposte all'Inchiesta sul socialismo critici e polemici, Vicenza 1956, pp. 19-25;G. Cusatelli, in Storia della letter. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VIII, Milano 1969, pp. 470 s.; ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] a dirigere, per il movimento di Comunità, i servizi culturali della Comunità nel Canavese. Allora il B. tornò in Italia e prese dimora a secondo complesse motivazioni d'ordine morale e sociale.
Parallelamente all'attività narrativa, col ritorno ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] . si era accostato a quel movimento riformatore che aveva come animatore G Nel settembre partecipò alla XI Settimana sociale dei cattolici e la sua conferenza, il generale De Bono e che lasciò allora l'Italia per l'esilio francese.
Ma l'adesione dell' ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] viva partecipazione al movimento nazionale di indipendenza. La complessa situazione politica e sociale del tempo è rappresentata con 711, 799, 869, 890; B. Croce, La letterat. della nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 87-94; M. Bondini Buti, Poetesse ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] e della sociale convenienza, dati ), p. 128; M. Tosti,F. B. e il movimento intellettuale in Messina nella prima metà del sec. XIX, Messina 1921 Piazza Armerina 1928, pp. 73-87; U. Bosco, in Encicl. Ital., VIII, Milano 1930, p. 90,sub voce; R. Bisazza, ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] 10 nov. 1860, rientrò poi nell'esercito italiano, ma per la sua natura irrequieta si la sua proposta di guidare un movimento insurrezionale nel Veneto, né seguì Garibaldi governo autoritario, di larga apertura sociale, ma che anteponesse gli interessi ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] recupero di interesse per il Medioevo e al movimento dello Sturm und Drang ("Tempesta e assalto dramma dedicato al poeta italiano alla corte di Ferrara, del tardo Settecento, e di una classe sociale, la piccola aristocrazia terriera. Per descrivere ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] i significati delle azioni, le costanti di movimento e le relazioni fra esse.
Problema , calati nella storia e nel contesto sociale di cui fanno parte. Per tal , la scuola p. è stata istituita in Italia con d. legisl. del capo provvisorio dello ...
Leggi Tutto
Buzzi, Giancarlo. – Scrittore, saggista e dirigente d’azienda italiano (Como 1929 – Milano 2015). Ha lavorato sia in Italia che all’estero per aziende di vari settori merceologici con diversi incarichi, [...] quella fatta con il Movimento Comunità promosso da A. Olivetti. B. ha compiuto in Italia e all’estero studi italiano (1963), B. indaga i rapporti nuovi nel secondo dopoguerra tra le due realtà in profondo mutamento, quella aziendale e quella sociale ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...