FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] 47, 76 s., 79; Bagnara, chiesa parrocchiale, P. Meloni, Mem. delli pittori scultori ed architetti della città e diocesi di Imola [ms. sec. XIX], ad vocem; Archivio di Stato di Bologna, Demaniale, Monastero delle cappuccine di Imola, 7-8233, c. 120; 9 ...
Leggi Tutto
Della Valle, Giovanni
Maria Donati Barcellona
Artista lombardo; ricordato tra un gruppo di artisti attivi a Pavia verso la metà del sec. XV, che avrebbero potuto decorare di miniature una Commedia appartenuta [...] Maria Visconti e ora divisa tra la Biblioteca Nazionale di Parigi (cod. It. 2017) e la Biblioteca Comunale di Imola (ms. 32). Questa attribuzione, già per sé stessa molto vaga e non documentata, è resa ancor meno attendibile dalla scarsa conoscenza ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] gof." (estratto dall'Apparato ad X 2.19.11 v. presumatur), c. 106rv: sigla "gof." (probabilmente non G.) e Graz, Universitätsbibl., ms. I 45, c. 143ra: sigla "Gof. de Trano" (estratto dalla Summa).
Fonti e Bibl.: Der Memorial- und Liturgiecodex von S ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] invece, altri scritti, fra cui L'usage de la raison et de la foi, Paris 1704 del cartesiano P. S. Régis (15 nov. 1721, ms. 1969, f 146 v); l'anno dopo, preoccupato per l'amico, gli faceva giungere l'offerta di una cattedra nella università di Torino ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] , Sofia.
La sintesi del suo percorso biografico restava affidata al perduto foglio finale della sua grammatica, trasmessa dal ms. CXXXVI della Biblioteca capitolare di S. Maria di Novara: l’intitolazione di Doctrinale novum assegnata all’opera doveva ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] committenti, 2013, p. 78, doc. 107).
La prevalente residenza cremonese è attestata fino a circa il 1470 (Cremona, Biblioteca statale, Ms. Bonetti, 1, s.v.), e fin dagli anni Cinquanta la qualifica di pittore, a volte in coppia con il fratello Filippo ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] . 195 scritto da Giov. Peruzzo Bartolelli, forse a Rimini, nel 1455 (v. l'ed. Ferri 1922 del Liber Isottaeus, tav. I-II) e il citato ms. Bevilacqua di Modena (unico della prima redazione), che ha prima le el. II, 9-10 e I, 2 (ff. 11r-15r, 17r-19r) e ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] Historia de' tumulti..., pp. 60, 73, 114, 187 s. 208 s.; Genova, Biblioteca universitaria, ms. C V 22: Rivelaz. della congiura Tatis [sic] e Coronata 1576; Ibid., ms. E I 24: Relazione della congiura tramata dai Signori Satis, Coronata e Sale (copia ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] Canossa, il 7 apr. 1116 (II, vv. 1536-1549). Il poema si conserva nell'originale, di mano probabilmente di D. stesso, nel ms. Vat. lat. 4922 della Bibl. ap. Vaticana; da questo esemplare manca solamente un bifolio, tra gli attuali ff. 25v-26r, con il ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] 1724); L'Innocenza difesa in Susanna (partitura e parti manoscritte, ibid., B.230.16); Erode (partitura e parti manoscritte, ibid., ms. B.165.2).
La diffusione del genere dell'oratorio nell'area culturale toscana si deve, nei primi decenni del '700 ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...