• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [6189]
Diritto [349]
Biografie [3897]
Arti visive [1227]
Storia [966]
Religioni [843]
Letteratura [600]
Musica [304]
Diritto civile [232]
Medicina [137]
Economia [119]

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] eccezione è quella già citata della l. vinum. ff. si certum petatur [D. 12.1.22] (Bologna, Bibl. del Collegio di Spagna, ms. 179,ff. 343r-346v), repetita a Parma nel 1414, quando il C. era lettore ordinario del Digesto Vecchio. Di una repetitio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLE SCALE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE SCALE, Federico Diego Quaglioni Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo. Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] 1272), Arch. S. Pietro A. 29 (c. 139vA-B) e Chigi E. VIII. 245 (c. 161rA-B, datata 1273); in quest'ultimo ms. però il nome di, Francesco compare solo nella sottoscrizione, mentre nell'inscriptio lo spazio, lasciato vuoto, è riempito da altra mano col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis) Onofrio Ruffino Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] (la relativa Lectura comprende C. 2, 44, 1-2, 56, 1, con ampie lacune, e si conserva a cc. 143r-194v del citato ms. 237 del Collegio di Spagna). Anche alcuni altri scritti minori del C. sono ancora inediti e comprendono, oltre ad una Lectura feudorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA CLASSENSE – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] cl. VII. 2016 (= 8804), c. 52. 173. Andrea Querini, Nella soppressione del Patriarcato d'Aquileia l'anno 1749, in Venezia, Museo Correr, ms. Correr 1094, c. 65. 174. Cf. P. Del Negro, Venezia e la fine del patriarcato, p. 43. 175. Cf. in appendice a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Zdekàuer, Ludovico

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Praga 1855 - Firenze 1924). Naturalizzato italiano nel 1893, insegnò la storia del diritto italiano nell'univ. di Macerata (fino al 1923). Compì importanti ricerche su materiale inedito [...] degli archivî di numerose città. Fra le opere: Su l'origine del ms. pisano delle Pandette e la sua fortuna nel Medioevo (1890); Il constituto dei consoli del placito del comune di Siena (1890); Breve et ordinamenta populi Pistorii (1891); Lo Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – RINASCIMENTO – MEDIOEVO – MACERATA – PANDETTE

BUZZACARINI, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Folco (Folcone) Annalisa Nardotto Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] Chronica delle case quale erano potente nella magnifica città di Padoa nel tempo dello Imperator Henrico de Lycemburgh..., f. 30; Ibid., ms. B. P. 1232: G. B. Frizier, Origine della nobilissima et antica città di Padova,et cittadini suoi, f.87v; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – DIRITTO CIVILE – CAMPOSAMPIERO – SCALIGERI

CASTRO, Angelo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense) Giuliana D'Amelio Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] quello del diritto civile, quando rientrò a Padova da Roma. In un consiglio inedito, conservato al Collegio di Spagna di Bologna (ms. 212, f. 51va), il C., che si fregia del titolo di "advocatus concistorialis" - e quindi aveva già svolto l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GOFFREDO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO da Trani Martin Bertram Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] gof." (estratto dall'Apparato ad X 2.19.11 v. presumatur), c. 106rv: sigla "gof." (probabilmente non G.) e Graz, Universitätsbibl., ms. I 45, c. 143ra: sigla "Gof. de Trano" (estratto dalla Summa). Fonti e Bibl.: Der Memorial- und Liturgiecodex von S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ATENEO FEDERICIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO da Trani (2)
Mostra Tutti

DELLA CORNIA, Pier Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia sul finire [...] Pisa dove nel periodo 1473-74 realizzò la stesura di reportationes al titolo Si certum petatur (C. 4, 2). Il ms. 486 della Biblioteca Classense di Ravenna conserva reportationes relative al libro VI del Codice scritte da Francesco Venturelli di Serra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] -canonici, aggiunte e commenti alla Summa Pisanella e al "sermo" De dilectione proximi di s. Bernardino da Siena, Napoli, Bibl. nazionale, ms. V.H.33, cc. 7r-9v, 16v-17r, 45r, 48v, 49rv, 52v, 53rv, 56r, 276r-278r; Ex dictis fratris Fortunati, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali