• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [62]
Arti visive [61]
Archeologia [56]
Geografia [35]
Asia [26]
Africa [24]
Storia per continenti e paesi [18]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Matematica [25]

ABENCERAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una famiglia dell'aristocrazia araba di Granata, la cui fine tragica per opera dell'ultimo sultano di Granata, Boabdil (v.), o del suo predecessore Abū 'l-Ḥasan ‛Alī, è stata resa celebre dalla [...] Ibn Sarrāǵ, è quello di un visir del sultano di Granata Muhammad VII, se da Ibn Sirāǵ, quello di una famiglia cordovana) Crónica del infante don Fernando, el que ganó Antequera. Vi si racconta la storia dell'Abencerage Abindarráez, il quale sposa ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – CHATEAUBRIAND – LOPE DE VEGA – ARISTOCRAZIA – ANTEQUERA

AJMER-MERWĀRA

Enciclopedia Italiana (1929)

RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] e passeracei in quantità. Ricca fauna di insetti. Nel 1193 Muḥammad al-Ghūrī con un esercito di Afghāni sconfisse Prithwī Rāj, nipote di Visaldev, e, installatosi a Delhi, vi annetteva il territorio di Ajmer. Dal 1470 al 1531 questo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOPE CERVICAPRA – CANNA DA ZUCCHERO – MONTI ARAVĀLLI – METAMORFIZZATI – PRECIPITAZIONI

DERVIS, DERVISC

Enciclopedia Italiana (1931)

Vocabolo reso popolare in Europa dai libri di viaggi in Turchia a partire almeno dagl'inizî del sec. XVII: Pietro della Valle nelle lettere del 1614 già usa deruisc (al plur. deruisci) per designare gli [...] e segregata dal consorzio umano; più tardi, sorte nel sec. VI èg. (XII d. C.), le confraternite religiose musulmane, l' applicato anche ai seguaci dell'altro presunto Mahdī della Somalia, Muḥammad ibn ‛Abd Allāh (dagl'Inglesi detto "il Mad Mullah" ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VALLE – IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MUḤAMMAD AḤMAD – MUSULMANI

ABBĀDIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sovrani arabi di Spagna, che regnarono a Siviglia dal 414 al 482 dell'ègira (1023-1091 d. C.). Il fondatore della dinastia, Abū 'l-Qāsim Muḥammad I, ibn ‛Abbād, occupava la carica di qāḍi ("giudice"), [...] i progressi dei cristiani, annientò interamente i piccoli regni autonomi, tra cui quello degli ‛Abbādidi. Il re Muḥammad II, deportato al Marocco dai vincitori, vi morì nel 486 dell'ègira = 1095 d. C. Bibl.: R. Dozy, Histoire des Musulmans d'Espagne ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – ALMORAVIDI – IBN ‛ABBĀD – ALFONSO VI – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀDIDI (1)
Mostra Tutti

al-ḤASAN ibn aṣ-Ṣabbāh

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Personaggio musulmano del sec. XI, di origine persiana, divenuto, dopo un viaggio in Egitto, adepto e propagandista delle dottrine sciite avanzate dagl'Ismā‛īliti, e capo, dal suo ritorno in Persia, di [...] Niẓām al-Mulk (v. XXIV, p. 860), e avere respinto dei tentativi militari dei sultani selgiuchidi per sloggiarlo da Alamūt, al-Ḥ. vi moriva nel 518 eg. (1124 d. C.); la setta da lui fondata e con lui giunta al colmo della sua paurosa potenza, gli ... Leggi Tutto
TAGS: NIẒĀM AL-MULK – SELGIUCHIDI – MUSULMANI – FATIMITA – EGITTO

BĀBER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fondatore del regno del Gran Mogol nell'Indostān, ove la sua dinastia si mantenne per tre secoli. Il suo nome ufficiale è Zahīr ad-Dīn Muhammad; discendeva da Tamerlano per parte di padre e da Cinghiz [...] , già usato da Tamerlano per la sua autobiografia, sono interessanti per semplicità di stile e per le confessioni sincere che vi si trovano, quali forse nessun sovrano ha mai fatte; esse sono anche di grande valore storico per i molti particolari ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – SAMARCANDA – GRAN MOGOL – TAMERLANO – HINDŪKUSH

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] i simboli originati in India, diffuso per opera di Muḥammad ibn Mūsā al-Khuwārizmī (quest'ultimo è il nome fra un elaboratore e un dispositivo è illustrata nella fig. 15. Vi è un registro tampone che ha la funzione di contenere una singola ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atlanta 1996

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atlanta 1996 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVI Data: 19 luglio-4 agosto Nazioni partecipanti: 197 Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne) Numero atleti italiani: 346 (242 [...] i Giochi continuino e faremo di tutto per proteggere chi vi assiste. Non possiamo far vincere il terrorismo. Deve essere abbracciò con slancio genuino, come del resto tutto il mondo, Muhammad Ali, ultimo tedoforo, un uomo reso debole e tremante dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – MARTIN LUTHER KING – JOHNNY WEISSMULLER – ANTONELLA BELLUTTI – GIOVANNA TRILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi estive: Atlanta 1996 (3)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] da vendere lungo il cammino, un orologio e una fontana per Muhammad ibn Tughluk, sultano di Delhi, che li ebbe per 200 l'approdo di testa della muda per Cipro: ogni anno vi giungevano dalle tre alle sei galere, mentre Alessandria ne accoglieva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] Sutton Hoo fa parte di una serie di ripostigli databili tra la fine del VI e la metà del VII secolo: quello di St. Martin a Canterbury del 580 nel mondo mediterraneo e iranico. Ai tempi del profeta Muhammad (VIVII sec. d.C.) in Higiaz non esisteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali