Del Poggio, Carla
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Maria Luisa Attanasio, attrice cinematografica, nata a Napoli il 2 dicembre 1925. All'inizio della sua carriera si distinse in ruoli di scolaretta [...] in ambedue i casi il ruolo di una giovane caduta in un giro di prostituzione, e ancora in Il mulinodelPo (1949) e in Luci del varietà (1950, codiretto da Federico Fellini). Fu convincente anche in due film come Caccia tragica (1947) e Roma, ore ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo [...] disegnatore umoristico, poi sceneggiatore (in collab.: Roma città aperta, 1945; Paisà, 1946; Senza pietà, 1947; In nome della legge, 1949; Il mulinodelPo, 1949; Francesco giullare di Dio, 1950; Il cammino della speranza, 1950; Il brigante di Tacca ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Tropea 1916 - Roma 2002); calciatore e giornalista, esordì nel cinema nel 1949 con Riso amaro, interpretando in seguito personaggi ingenui e positivi nel filone del neorealismo popolare: [...] , anche se saltuarie: Uno sguardo dal ponte di A. Miller (1958, a Parigi); Il riposo del guerriero di C. Rochefort (1961, a Parigi); Il mulinodelPo (1963, per la televisione); Il costruttore Solness di H. Ibsen (1975). Negli anni Novanta si ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] e contributi di F. Colombo e E. Dundovich. Attiva in televisione fin dagli anni Sessanta (Le notti bianche, 1961; Il mulinodelPo, 1971; La coscienza di Zeno, 1988; Donna, 1996), scoperta nel cinema da L.Visconti (Il Gattopardo, 1963) e valorizzata ...
Leggi Tutto
MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] di successo: Resurrezione da L. Tolstoj, La Miliardaria e Santa Giovanna di G. B. Shaw, I Camaleonti di F. Zardi, Il MulinodelPo di R. Bacchelli, Girotondo di A. Schnitzler, e Chéri di Colette, rispettivamente per le regie di Enriquez, F. Zardi, S ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] 1947; Campane a martello, 1949; Cuori senza frontiere, 1950), Lattuada (Mio figlio professore, 1945; Senza pietà, 1948; Il mulinodelPo, 1949), Soldati (Fuga in Francia, 1948; Quel bandito sono io, 1950), Riccardo Freda (I miserabili, 1948), Pietro ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] Daniele Cortis, 1947, tutti da A. Fogazzaro); Alberto Lattuada (Il delitto di Giovanni Episcopo, 1947, da G. D'Annunzio; Il mulinodelPo, 1949, da R. Bacchelli); Mauro Bolognini (Il bell'Antonio, 1960, da V. Brancati; La viaccia, 1961, da M. Pratesi ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] che non ne ricambia l’affetto, bensì ne dilapida il patrimonio.
Sempre nel 1943 venne annunciata la regia di Il mulinodelPo, che Poggioli però abbandonò e che sei anni dopo Lattuada si attribuì.
Negò il consenso al Cinevillaggio veneziano ai tempi ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] versatilità, spaziò dalla radio alla televisione, partecipando ad alcuni grandi sceneggiati come Piccolo mondo antico (1957), Il mulinodelPo (1963) e Le anime morte (1963), diretti rispettivamente da Silverio Blasi, Sandro Bolchi ed Edmo Fenoglio ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Milano 1914 - Roma 2005), figlio di Felice. Fondatore della Cineteca italiana di Milano, architetto e sceneggiatore, passò alla regia con Giacomo l'idealista (1942). Affermatosi [...] . Tra i suoi film, spesso riduzioni di opere letterarie: Il bandito (1946); Senza pietà (1947); Il mulinodelPo (1948); Luci del varietà (1950); Anna (1951); La lupa (1952); Il cappotto (1953); La spiaggia (1954); Guendalina (1957); I dolci ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
piarda
s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva fatto da tempo le opportune ricognizioni...