Scrittore tedesco, nato a Dhr̈onchen bei Leiwen (Treviri) il 26 giugno 1906. Ha studiato germanistica nelle Università di Colonia, Jena e Berlino, affermandosi assai presto come scrittore, ed ha compiuto [...] 1933; Requiem für ein Kind, 1948; Der Granatapfel, 1950; Der ewige Strom, 1955). Ha tradotto in tedesco (Monaco 1953) il MulinodelPo di R. Bacchelli.
Bibl.: E. Schröder, S.A., in Frankfurter Hefte, 1950; W. Grenzmann, Dichtung und Glaube, 1952, pp ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] Daniele Cortis, 1947, tutti da A. Fogazzaro); Alberto Lattuada (Il delitto di Giovanni Episcopo, 1947, da G. D'Annunzio; Il mulinodelPo, 1949, da R. Bacchelli); Mauro Bolognini (Il bell'Antonio, 1960, da V. Brancati; La viaccia, 1961, da M. Pratesi ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] 1947; Campane a martello, 1949; Cuori senza frontiere, 1950), Lattuada (Mio figlio professore, 1945; Senza pietà, 1948; Il mulinodelPo, 1949), Soldati (Fuga in Francia, 1948; Quel bandito sono io, 1950), Riccardo Freda (I miserabili, 1948), Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] a produrre l’ampio ciclo Il mulinodelPo (1938-1940). Nel corso del secolo, sono d’altra parte numerosi un romanzo che non si fa, che non può essere fatto […]”. Modelli del moderno antiromanzo sono per Sartre “le opere di Nabokov, quelle di Evelyn ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] la signora a Lucia, facendole cenno col dito (Alessandro Manzoni, I promessi sposi IX).
Bacchelli, Riccardo (1947), Il mulinodelPo, Milano, Mondadori.
Benni, Stefano (19887), Il bar sotto il mare, Milano, Feltrinelli (1a ed. 1987).
Benni, Stefano ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] vol. 4, a cura di A. Berselli, Bologna 1960-62, Indice. Si vedano anche R. Bacchelli, Il MulinodelPo,vol. II, cap. V, par. V; Enc. Ital. XV, pp. 352-353; Diz. del Risorg. ital., II, pp. 181-182; T. Sarti, Il Parl. subaIp. e naz.,Terni 1890, pp. 463 ...
Leggi Tutto
Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue:
(1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] , a sentire di dover andare alla guerra col salario di dodici legnate. – La preser male sì (Riccardo Bacchelli, Il mulinodelPo, p. 69).
Nel passo si alternano due battute di discorso diretto: nella prima l’ipotesi di un malcontento dei soldati ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] che non ne ricambia l’affetto, bensì ne dilapida il patrimonio.
Sempre nel 1943 venne annunciata la regia di Il mulinodelPo, che Poggioli però abbandonò e che sei anni dopo Lattuada si attribuì.
Negò il consenso al Cinevillaggio veneziano ai tempi ...
Leggi Tutto
Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] (6) – Dite così: che il padrone ha previsto tutto quello che potete dirgli, e ascoltatemi con fiducia (Riccardo Bacchelli, Il MulinodelPo, V, iii, p. 497)
La frase dichiarativa può anche essere anteposta alla reggente:
(7) che non mi abbia invitato ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] le occasioni più importanti e a regalarle notorietà.
Prese parte ai grandi sceneggiati Rai: Demetrio Pianelli (Bolchi, 1963), Il mulinodelPo (Bolchi, 1963), Le anime morte (Fenoglio, 1963), Questa sera parla Mark Twain (D'Anza, 1965), Le sorelle ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
piarda
s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva fatto da tempo le opportune ricognizioni...