VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] . Le v. del transetto e una parte delle finestre nel deambulatorio e nelle cappelle vennero eseguite probabilmente un po' più tardi ( con l'albero di Iesse, la leggenda dei Magi e il mulino mistico (tra 1451 e 1455 ca.) collaborarono di volta in volta ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] magistralmente in scena la realtà umiliante e un po’ squallida degli uffici ottocenteschi: i regolamenti autoritari, i Roma 1989.
G. Tosatti, Storia del Ministero dell’Interno. Dall’Unità alla regionalizzazione, il Mulino, Bologna 2009.
R. Ugolini, ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] di questa più larga comunità. È ciò che accade un po’ dovunque. Ed è ciò che accade anche in Italia, , Firenze 1893.
C. Sorba, Teatri. L’Italia del melodramma nell’età del Risorgimento, il Mulino, Bologna 2001.
R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] po’ meglio. In ogni caso, c’è da ricordare che nonostante la disponibilità dimostrata dai vescovi del pp. 269-298, 299-310.
17 P. Barbaini, Il prete come persona, «Il Mulino», 17, 1968, pp. 276-292.
18 Lettera apostolica, Cum Romani Pontifices, 28 ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] del bene. È il caso, seppure un po' particolare, della piscina al principio del ponte di Chioggia, di proprietà del gastaldo consenso all'impianto di un mulino da parte del monastero di S. Felice, che comporta la chiusura del Pantanum e che darà ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] del liberalismo settario e del mazzinianesimo per approdare a una collaborazione con il sovrano.
In generale, comunque, un po in Germania dalla rivoluzione del ’48 alla prima guerra mondiale, a cura di R. Lill e N. Matteucci, il Mulino, Bologna 1980.
...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] progress. In anni relativamente recenti – i Settanta del secolo scorso – e fiduciosi nelle virtù della tracce di illegalità un po’ in tutta Italia, e liberale, il Mulino, Bologna 1988.
R. Romanelli, L’Italia liberale (1861-1900), il Mulino, Bologna ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] La fine della vita).
Nel 1976 la Corte suprema del New Jersey sentenziò che, in base al diritto stessa sopravvivenza dell'uomo, un po' come era stata considerata e trapianto degli organi, Bologna, il Mulino, 1995).
LAMB, D. Therapy abatement ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di un mutamento che viene da più lontano del 1914 e che andrà assai oltre nel tempo. disciplina - a dirla in termini un po' immaginosi - vassalla o tributaria delle teoria e metodologia della storia, Bologna: Il Mulino, 2000.
Gerloni, B. de (a cura ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] cattolici col papa, liberali con lo statuto», un po’ sulle postazioni di quanti negli anni immediatamente successivi E. Passerin D’Entrèves, Riflessioni sul problema del potere temporale a cent’anni da Porta Pia, «Il Mulino», 20, 1970, 6, p. 397.
34 ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
piarda
s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva fatto da tempo le opportune ricognizioni...