di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] al centro del dibattito sul futuro della d. pluralistica, G. Sartori ha risposto in termini negativi sostenendo che il multiculturalismo - il quale, oltre a essere una dottrina, è anche un programma - sia una perversione del pluralismo. Nella misura ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] , 1957.
Easton, D., A systems analysis of political life, New York: Wiley, 1965.
Facchi, A., I diritti nell'Europa multiculturale, Roma-Bari: Laterza, 2001.
Fedel, G., Simboli e politica, Napoli: Morano, 1991.
Finer, S., History of government, 3 voll ...
Leggi Tutto
ideologia
Stefano De Luca
Idee e valori finalizzati all'azione sociale e politica
Nato sul finire del Settecento per indicare una nuova scienza, il termine ideologia deve la sua fortuna a Karl Marx, [...] sociali caratterizzati da un'elaborazione teorica (femminismo, pacifismo), a orientamenti idealiculturali (terzomondismo, multiculturalismo) e infine a orientamenti di politica economica e sociale (liberismo, statalismo, protezionismo, Welfare ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] soprattutto gli arrivi dalla Polonia, passati dai 60.000 del 2001 ai 515.000 attuali.
Il tradizionale modello multiculturale britannico, sfidato anche dagli effetti della crisi economica, è finito sotto accusa negli ultimi anni a cause delle ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] S. Tabboni), Milano 1986.
Taylor, C., Multiculturalism and the politics of recognition, Princeton, N.J., 1992 (tr. it.: Multiculturalismo, Milano 1993).
Touraine, A., Critique de la modernité, Paris 1992 (tr. it.: Critica della modernità, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] party systems. A framework for analysis, Cambridge, Mass.: Cambridge University Press, 1976.
Sartori, G., Pluralismo, multiculturalismo e estranei. Saggio sulla società multietnica, Milano: Rizzoli, 2001.
Schumpeter, G. A., Capitalism, socialism and ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] . 1273-1285.
Taylor, C., Multiculturalism and the politics of recognition: an essay, Princeton, N.J., 1992 (tr. it.: Multiculturalismo. La politica del riconoscimento, Milano 1993).
Wirth, L., The problem of minority groups, in The science of man in ...
Leggi Tutto
multiculturalismo
s. m. [der. di multiculturale]. – Politica orientata alla tutela dell’identità culturale e linguistica di ciascuna delle componenti etniche che compongono uno stato.
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, rigore e freddezza, e chi ancora...