Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] le altre chiese con i loro sagrati, la casa della città o municipio, e altre zone pubbliche come il brolo, a suo tempo la York times», August 29, 2004, section 4, p. 12.
M. Romano, Costruire le città, Milano 2004.
UN-HABITAT, The state of the world ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] da un cespo di girali e biga.
Oderzo
Il centro romano si sviluppò in corrispondenza di un abitato indigeno di cui è augustea. La zona orientale fece parte della Dalmatia, con i municipi di Alvona e di Flanona (odierne Labin/Albona e Plomin/Fianona ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 1992), Ancona 1991-93.
M.A. Amucano, Il teatro romano di Urbs Salvia: inserimento urbanistico e proporzioni modulari, in al., Studi su Urbisaglia romana, Ancona 1995.
F. Cancrini, Il municipio truentino: note di storie e di epigrafia, in G. Paci ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Bizio Gradenigo, Angelo Duodo e Giovanni Antonio Romano, Arnaldo Fusinato e Alessandro Pascolato. Con questi il dì 19 ottobre 1916 sotto gli auspici e per invito del Municipio a solenne ricordo dell’ingresso delle truppe italiane nel 1866, Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] due città, P. entra ora definitivamente sotto il dominio romano. Contemporaneamente, sull'isola d'Elba si assiste alla rovina le uniche testimonianze degli edifici verosimilmente pubblici del municipio.
Più ampio è il quadro restituito dalle necropoli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] tale circostanza Cagliari (Caralis) ottiene lo status di municipio. Con il riassetto dell’amministrazione provinciale attuato da Augusto agricolo e minerario, come la costruzione del cosiddetto Ponte Romano sul Rio Mannu, al limitare dell’abitato, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] castello e il feudo, senza titolo, di Bassano di Sutri (oggi Bassano Romano) per il G., destinato alla vita civile e a seguire le orme il campanile del duomo di Bolzano e il campanile del municipio di Monaco. La comitiva era composta da dieci persone ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] del terrazzo alluvionale su cui si era sviluppato il municipio, appena prima dell’avvallamento di un vecchio ramo dell m, esterni 152 x 123) è uno dei più grandi del mondo romano e poteva contenere fino a 28- 30.000 spettatori. Dell’anello esterno, ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] che cerca paradossalmente di dimostrare l’inutilità del diritto romano, esercita l’avvocatura dapprima a Chioggia poi a che guardano sul canal grande, rimaste a disposizione del Municipio di Venezia»; questi lo aveva concesso in comodato alla Scuola ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] raffigurante Andromeda o Esione, conservata dapprima nel Municipio di S., successivamente nel Museo Nazionale di Museo di Sperlonga, in N. Bonacasa (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, III, Roma 1984, pp. 611 ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...