(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] fluviale attorno al luogo fortificato, prima gallico e poi romano, di Argentorate. La posizione nella media valle del Reno (1731-42, J. Massol su disegno di R. de Cotte), municipio, arsenale, prefettura. Nel parco dell’Orangerie sorge il Palais de l ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] statuti e rango di city nel 1853.
Il centro romano è identificato in Castle Field; della città medievale restano Wyatt (1772): nel 1911 vi è stata ricostruita la facciata del vecchio municipio, di F. Godwin (1819). Oltre alla City art gallery si ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] del Bronzo e dell’età del Ferro, poi un vicus gallo-romano, con attività agricole e manifatturiere. Nel 9° sec. era abbazia di S. Pietro, di P. Huyssens (1629-1719). Il Municipio in gotico fiammeggiante (1518) ha annessa la Maison des Parchons (1600 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] stata fondata da famiglie dei Cenomani, di stirpe orobica. Fu municipio della regione XI (Transpadana). Sede vescovile dalla metà del corrispondente alla B. alta e sviluppatasi dal municipium romano, era dominata dalla rocca viscontea (1331) e cinta ...
Leggi Tutto
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle [...] di un’antica università.
L’antica Urbinum Metaurense fu importante municipio in età romana. Occupata dai Goti, assediata e presa di grande importanza; vi convennero scultori (A. Barocci, G.C. Romano, Francesco di Simone, Agostino di Duccio, F. di G. ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] la poté avere solo nel 1594.
Intorno all’oppidum gallo-romano, il nucleo medievale di B. caratterizza l’aspetto antico della gotica civile. Tra gli altri edifici civili è l’antico municipio (ora Petit-Lycée), costruito (1488) da Jacques de Pigny ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla [...] , nelle acque di M. i Romani sostennero e vinsero la loro prima grande battaglia navale contro i Cartaginesi. Municipio durante l’Impero Romano, M. decadde in età saracena e fu ricostruita da Ruggero I nella seconda metà dell’11° secolo. Fiorente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con [...] costituì la comunità detta Forum Iulii, eretta poi a municipio. Nel 5° sec. vi trasferirono la loro sede interesse il tempietto di S. Maria in Valle, di caratteri romano-bizantini, con importante decorazione in stucchi, databile in un periodo ...
Leggi Tutto
Veroli Comune della prov. di Frosinone (118,9 km2 con 20.560 ab. nel 2008). Si trova a 570 m s.l.m. su uno sprone degli Ernici, sul quale si arrampicano le strade a forte pendenza (spesso addirittura scale); [...] alla guerra sociale: ricevette allora la cittadinanza e fu municipio. Per la sua posizione nel 5° sec. acquistò notevole occupata dai Goti e liberata dai Bizantini, fu inclusa nel ducato romano. Nel 743 ebbe da papa Zaccaria il titolo di città e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (43,9 km2 con 12.185 ab. nel 2008). È uno dei Castelli Romani, situato sul versante SO dei Colli Albani, su uno sprone di lava basaltica. Industria alimentare.
L’antica città [...] ebbe dai Romani i diritti di civitas sine suffragio; più tardi fu municipio e venne ascritta, a quanto pare, alla tribù Mecia. Da essa del cosiddetto duce lanuvino (5° sec. a.C.), con uno splendido corredo (oggi presso il Museo nazionale romano). ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...