SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] edificio; un frammento proveniente da Palermo, pertinente forse alle mura della Khàliõa, costruita nel sec. 10° (Lagumina, 1899a da un transetto sporgente dotato di tre absidi poligonali consolidate all’esterno da contrafforti angolari collegati da ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] S. Andrea, che perse d'importanza o fu chiusa, perché le mura si spingevano lungo l'od. via Boifava fino all'od. zona di . Giulia, esternamente conformato quasi a torre con tiburio poligonale e loggetta cieca, internamente a due piani: il superiore ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] con torri laterali fu sostituita entro il 1236 da un'abside poligonale del tipo presente in St. Severin a Colonia, nel duomo della metà del sec. 14° esso fu circondato da mura con gallerie interne e abitazioni. Per quanto concerne le fortificazioni ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] . 10° limite estremo lungo la riva del fiume.Il perimetro delle mura della città si estendeva per km. 2,1; con l'eccezione da due santi; nel pannello successivo sono visibili, entro medaglioni poligonali, i Miracoli di Cristo; segue la figura di S. ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] il Paradiso, con un albero che cresce al centro delle mura circolari di un complesso turrito.Alcuni passi del Liber floridus scene simili, con personaggi sistemati in spazi architettonici poligonali a due piani, raffigura i cinque autori del ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Vita Ludovici imperatoris), era dotato di una propria cinta di mura, sul limite sudorientale dell'agglomerato urbano. Prima del sec. pianta ottagonale con torrette angolari rotonde e poi poligonali, culminanti in piccole guglie che circondano la ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] sul versante meridionale del lago Titicaca. Alcuni monumenti di questa cultura presentano conci rettangolari ben connessi, mura ciclopiche poligonali, porte e statue monolitiche di squisita fattura. Secondo la tradizione, Pachacuti (1438-1471 d.C ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] restaurata. Tratti di tale cinta in opera poligonale sono conservati sul lato meridionale e su parte R. Bartalini, in Scultura Dipinta, cat., Siena 1987; A. Andanti, Approfondimenti sulle mura e la fortezza di Arezzo, AMAP, n.s., 49, 1987, pp. 43-80 ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Nuzhat al-mushtāq fī'khtirāq al-āfāq, sec. 12°): lungo le mura meridionali, gli ebrei nella contrada del Paraporto, con piazza e ponte possente transetto su cui s'innestano tre absidi poligonali, la chiesa supera il sistema delle campate, proponendo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , nel Levante e in Anatolia, sono tagliati in blocchi poligonali o, più comunemente, in conci e in lastre squadrate, III A è organica, cinta da un fossato esterno, mentre le mura con case addossate formano un impianto anulare a Hacilar IA-B e Mersin ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...