BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] testi glorificano l'onnipotenza di Dio che diede vita a una grande varietà di animali (tigre, pesci, murena - vipera nella tradizione occidentale -, gallo, elefante, orso, formica, leone, falco, tortora, gru, avvoltoio, rondine, usignolo, alcione ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] dei ministri. L’esecutivo raccolse il nucleo duro dell’assolutismo borbonico, composto da uomini come Salvatore Murena, Ludovico Bianchini, Francesco Scorza, Francesco Pinto di Ischitella, Giovanni Cassisi, Raffaele Carrascosa, Orazio Mazza.
Il ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] , oltre a Palazzi, Giacomo Quarenghi e Giuseppe Piermarini; di quest’ultimo, che lasciò Posi per affidarsi a Carlo Murena, sono noti i disegni tratti dalle sue opere, conservati nel fondo piermariniano della Biblioteca comunale di Foligno (Tabarrini ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] che ebbe anche ampliamenti territoriali nella Cabalia e nella Pisidia (Enoanda, Bubone, Balbura, Telmesso) per opera di L. Licinio Murena (82 a. C.). Come altre coste asiatiche così anche quelle della Licia servivano come stazioni e rifugi di pirati ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] ha solo se siero o sangue vengono iniettati e non se vengono ingeriti; velenoso per iniezione è il sangue dell'anguilla, della murena, della torpedine, ecc. In alcuni casi (Tetrodon) sembra che un ormone messo in circolo dalle gonadi sia velenoso per ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Dell'importante scoperta fatta da Poggio Bracciolini nel monastero di Cluny (le orazioni ciceroniane Pro Sexto Roscio Amerino e Pro Murena) il G. fu subito informato, e già nell'estate 1415 poté averle dal Barbaro, e della prima apprestò un commento ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] grammaticali erano segnalate appunto tramite le marche di caso:
(3) saltatorem appellat Murenam Cato «Catone definisce Murena un ballerino» (Cicerone, Mur. 13)
È opportuno però ricordare che descrivendo la deriva latino-romanza come semplice ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] 1757, per le porte della basilica (Roma, Museo di Roma, GS 9241), ma l'incarico fu poi conferito a C. Murena.
A Roma, nel 1755, in qualità di architetto camerale, ristrutturò all'interno la fabbrica del tabacco accanto al conservatorio dell'Assunta ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] , p. 652 = Grossi,120, 20 agosto 1174, e Vignati, II, 68 = Grossi, 121, 2 settembre 1174[?]), in cui è presente Otto Murena oMorena, accanto a nomi che ricorrono più volte nelle carte insieme al nostro. Si tratta dunque di un quadro coerente con ciò ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] una nuova stesura che, ancora insoddisfatto, ricominciò per la terza volta nel 1974- Il libro, in prima fase intitolato La murena sul panfilo, narra l'"evasione" a bordo di un panfilo di tre italiani, tre "amici" (perché coetanei, già compagni di ...
Leggi Tutto
murena
murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che supera spesso la lunghezza di un metro,...
grongo
gróngo (letter. grónco, góngro) s. m. [lat. volg. congrus, per il class. conger, dal gr. γόγγρος] (pl. -ghi). – Specie di pesci teleostei (Conger conger) dell’ordine apodi, molto affine all’anguilla e alla murena, di colore variabile...