L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] , politiche e culturali, grandi o piccole che fossero (per es., la fine della guerra fredda, la caduta del murodiBerlino, la dissoluzione dei regimi totalitari nell’Europa dell’Est, l’abolizione dell’apartheid sudafricana, l’apertura della Cina al ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] , dai nuovi squilibri mondiali che si sono venuti a creare dopo la caduta del murodiBerlino nel 1989 e, dall'altra, dal processo di globalizzazione in atto. La prevalenza della matrice musulmana nell'immigrazione in Italia è dovuta essenzialmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] molti anni la società italiana e hanno costretto la riflessione filosofica cristianamente ispirata a un impegnativo esame di coscienza.
Il crollo del murodiBerlino e la fine del regime sovietico hanno messo in luce la crisi delle ideologie e delle ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] fatto che la situazione politica e sociale dell'Est europeo dopo gli avvenimenti del 1989 (caduta del 'muro' diBerlino, ritorno alla piena indipendenza dei paesi dell'Europa centrale e orientale, disintegrazione dell'URSS) sia stata caratterizzata ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] élites politiche studiate in un contesto specifico. Per anni, dalla fine della seconda guerra mondiale alla caduta del murodiBerlino, i politologi hanno posto a confronto le élites dei paesi occidentali con quelle dei regimi comunisti e dell'Unione ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] alla guida dell'Unione Sovietica, nel 1985, si consuma la fase finale della guerra fredda. Essa ha nel crollo del murodiBerlino (9 novembre 1989), nella nascita della Germania unita (1° ottobre 1990) e nella dissoluzione dell'Unione Sovietica (31 ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] a seguito dei grandi cambiamenti che hanno interessato la scena mondiale soprattutto dopo il crollo del murodiBerlino (1989), evento che, concludendo il ‘secolo breve’, ha dato inizio alla globalizzazione. Conseguentemente a queste mutazioni ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] energetico. Chávez, ma anche altri dirigenti latinoamericani, hanno messo fine all'isolamento di Cuba voluto dagli Stati Uniti e aggravatosi alla caduta del murodiBerlino. Il presidente uruguayano Tabaré Vázquez, come primo atto del suo governo ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] che non per ricostruire un passato sepolto dalle macerie del murodiBerlino. Al contrario, il prolifico Alan Ayckbourn (n. 1939 , forse perché è proprio la sfida al realismo la chiave di lettura più adeguata in un mondo in cui la realtà sovente ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] al margine la vicenda coloniale.
La scoperta del Mediterraneo subì una potente accelerazione a seguito della caduta del murodiBerlino (1989). Su un territorio ridivenuto strategico, almeno a partire dalla crisi petrolifera del 1973-1975, si delineò ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...