Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] che rimase, pertanto, non colpito da tali avvenimenti politico-militari.
In seguito alla caduta del murodiBerlino, lo scioglimento del Patto di Varsavia e la dissoluzione dell’URSS, è venuta meno la principale ragion d’essere dell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] delle dottrine penalistiche, gli anni Novanta sono anni di crisi da ripensamento. Cadute, con il murodiBerlino, le grandi utopie ideali a cui si potevano annodare visioni e scelte di politica criminale, il penalista ripiega sulla dogmatica e ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] le grandi aspettative che hanno caratterizzato gli anni immediatamente successivi al 1945, occorrerà attendere la caduta del murodiBerlino e la fine della guerra fredda (1989) per assistere ad una concreta realizzazione delle prime iniziative ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] e crisi finanziaria degli Stati nazionali, prodromica agli sviluppi di poco successivi verso una nuova fase di progressiva globalizzazione dei mercati, enormemente accelerata dopo il crollo del murodiBerlino. Se si vuole conservare il Welfare State ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] Amsterdam.
L’Italia si scopre paese d’immigrazione nell’ultimo quarto di Novecento, tra la fine del “boom” e il crollo del murodiBerlino, quando i paesi europei di risalente immigrazione inizieranno a limitare gli ingressi e a fare i conti con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] .
G. Amarelli, Riflessioni a margine del lavoro di Vassalli sulla Formula di Radbruch nel ventennale della caduta del MurodiBerlino, «Indice penale», 2010, 2, pp. 889- 912.
F. Palazzo, La scomparsa di Giuliano Vassalli: un vuoto incolmabile per la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Sicilia (Stentinello), dove anche appare la cinta con murodi pietre (Branco Grande presso Camarina). In questi tempi già detto Bismarck. Se i governi di Vienna e diBerlino erano da tempo convinti di non poter contare sull'intervento italiano in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; H. E. Rohde, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1291-1302, Berlino 1913; E. Haberkern, ibid., 1302-37, ivi 1921; C. Marinesco, La (perché la parte superiore è incorporata nel murodi cinta), è forse opera di un maestro Fruchel, straniero, morto già ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in Ann. de géogr. comm., Parigi 1908; G. Wegener, Ins innerste China, Berlino 1926.
Per le coste SE: M. Carli, Il Ce-Kiang, Roma 1899; R. tornava a casa, né provava sentimento di vergogna di averli lasciati. Il murodi cinta (della sua casa) era ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di opere che portano il suggello di uno spirito schietto e il contributo d'una vasta cultura storica, archeologica e filologica. Muro pochi anni or sono nelle due mostre di Roma e diBerlino.
Le arti minori sono riuscite, almeno parzialmente ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...