IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] prodotti semifiniti, dei quali l'82,5% provenienti dai paesi occidentali industrializzati e il 12,6% dai paesi del Comecon. L'Italia sono da segnalare il rinvenimento, nel Gurgān, di un lungo muro di fortificazione e, nel Kurdistān, i resti del sito ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] che imitano il disegno reticolato dell'oreficeria barbarica. Il muro merovingio della cripta di Jouarre (Seine-et-Marne) con umana, troncò un'evoluzione che avrebbe spinto l'arte occidentale sulla medesima via dell'arte araba e avrebbe distrutto ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] fortezza, centro di ultima resistenza, s'innalza sulla punta occidentale l'Alcázaba (dall'arabo al-qaṣbah "cittadella"), che gli assedianti si trovino eventualmente esposti ai colpi dei difensori del muro; la precede un portico, la cui vòlta non è ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] , dopo aver adattato al singalese un gran numero di opere occidentali e russe, darà vita a un nuovo stile musicale e coreografico tramite una serie di gradini e talvolta circondata da un muro di cinta con funzione di vedikā (sacro recinto). Sul ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] sec. che, non senza dubbi ed esitazioni, la Chiesa occidentale sancì definitivamente la possibilità di mantenere la presenza degli ebrei visita in Israele nel 2000, con il pellegrinaggio al Muro del Pianto. Importante è stata anche, in preparazione ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] sezione orientale, cioè d'intorno agli 800 mm., maggiore nella occidentale, ove supera i 900 mm.; a periodi più che decennali si sale comodamente alla Rocca e, da qui, sotto un lungo muro merlato e turrito, si raggiungono le altre due "penne", la ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] chiesa di S. Croce con coro doppio e navate nella sola abside occidentale, di stile renano, risale al sec. XIII, le altre parti 1008), che essa cominciò a figurare come città: il primo muro di cinta riunì allora insieme il Mont Saint-Martin e la ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] nomadi, si notano capanne coniche di frasche con una base di muro di pietra costruito a secco; nei loro spostamenti queste popolazioni , soltanto fra gli agricoltori e nelle regioni più occidentali si nota la presenza di altre religioni; gli ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] fino al propileo d'ingresso da due lunghi portici: quello occidentale, con doppia colonnata dorica, costruito per metà da Filippo a doppio spiovente. È chiusa verso l'esterno da un muro poligonale con porta. Poco dopo si è al Santuario di ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] le due metà della capitale dell’isola, ancora sfigurata dal muro che separa la parte greco-cipriota da quella turco-cipriota, ha accentuato l’apertura dei confini dell’arte occidentale, ampliando lo spazio del discorso artistico contemporaneo all ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...