L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Separato dal popolare quartiere della Subura da un imponente muro di pietra gabina, un tufo refrattario al fuoco .
- per le date della fondazione:
J. Heurgon, Il mediterraneo occidentale dalla Preistoria a Roma arcaica, Roma - Bari 19862, pp. 202-204 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] sono state ottenute grazie allo studio della ceramica. I rifacimenti dei muri, in particolare quelli del muro di cinta occidentale, hanno rivelato che i mattoni crudi sono stati realizzati utilizzando fra l'altro minuscoli frammenti databili alla ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] transetto e coro a terminazione tripartita a E. Sul lato occidentale venne eretto prima del 1188 un imponente fabbricato cubico, su l'alzato a quattro piani (nuovo per C.), il passaggio a muro, l'uso della tracery e lo slancio verticale (m. 34,55), ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] l’area austriaca e soprattutto la parte più occidentale della Terraferma che verteva economicamente su Milano risentivano avanti anche perché si scontrò ogni volta contro il muro della «molteplicità delle casse» e dell’impossibilità di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] altro fattore a giocare un ruolo cruciale; il calendario in uso nell'Europa occidentale ‒ introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C. (707 ab Urbe Il fatto che il quadrante fosse fissato su di un muro lo rendeva stabile e perciò affidabile, ma la maggior ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] le tre absidi che si aprono, quasi come semplici nicchie, sul muro di testata, che in origine presentava su ciascuna nicchia un arco sec. 11° la moneta predominante in tutta l'Europa occidentale era ancora il denaro; aumentò l'abbassamento del peso e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] nascita di una scienza matematica del moto nell'Europa occidentale. Nelle opere dell'epoca, i disegni sono una catena, sospesa alle estremità per mezzo di due chiodi piantati nel muro, simile a una sezione conica, ma non esattamente uguale. Dal ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] la sala a botte cinghiata al piano terreno dell'ala occidentale. Lo stato di incompletezza in cui castello Ursino pare di pietra o marmo; gli archi di volta, le membrature a muro e anche i pilastri, quando non sono rotondi, assumono la vigorosa ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] di un aristocratico, dove, accanto a un liuto appeso a un muro e a un libro, compaiono una tavola per dipingere e una il primo Medioevo la firma dell'artista sparisce dall'Europa occidentale, per poi riapparire in Italia a partire dall'VIII secolo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di restringere al 727 il termine ante quem della costruzione del muro.Sulla datazione delle mura di selenite tra il sec. 4° in Bisanzio, gli Slavi meridionali e l'antica Russia. L'Europa occidentale. Arte e cultura. Scritti in onore di V.N. Lazarev ( ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...