CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1967, pp. 71-92; F. Kreusch, Im Louvre wiedergefundene Kapitelle und Bronzebasen aus der Pfalzkirche Karls des Grossen la sculpture du XIe siècle, Paris 1985b; C. Baracchini, Sculture del XII secolo pertinenti al Duomo, in Il Museo dell'Opera ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Gall.), trovata nei pressi di Hama in Siria, quelle bronzee di Parigi (Louvre) e di Ginevra (Mus. d'Art et d'Histoire) e quella , DOP 30, 1976, pp. 55-64; Objects byzantins de la collection dumusée d'art et d'histoire, Genava, n.s., 25, 1977, pp. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] -43; J.P. Caillet, J. Lévy, Deux sculptures siennoises du Trecento au Musée de Cluny, RLouvre 40, 1990, pp. 12-21; R Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, inv. nr. 1067; Parigi, Louvre; New York, Metropolitan Mus. of Art; New Haven, Yale Univ., Art ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 1802 il Visconti, nominato dal Bonaparte direttore del Museo di antichità del Louvre, scriveva al C. che Giuseppina aveva deciso di , pour être idéal, n'eut qu'à copier le modèle" (Causeries du lundi, Paris 1947, I, pp. 132 s.).
Nell'ottobre del 1811 ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] mérovingiens au Musée de Dijon, collections mérovingiennes dumusée archéologique, cat., Dijon 1977; J. Marilier, La Bourgogne du Haut Moyen Age di Guy, autore della celebre scala elicoidale del Louvre.In qualità di scultori, si succedettero a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] 'Orto dei Getsemani del Louvre (cfr. Gentilini, 1983 seine Familie,Bielefeld-Leipzig 1905; B. J. du Teil, Notice sur des oeuvres d'A. D , 68-72 e passim;L. Bellosi-A. Piccini, Il Museo dello Spedale degli Innocenti a Firenze, Milano 1977, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Qabr Hiram, presso Tiro, del 575 (Parigi, Louvre), arricchisce questo tema di base con le personificazioni delle Lecce 1992; C. Norton, Carreaux de pavement du Moyen Age et de la Renaissance. Collection dumusée Carnavalet, Paris 1992; M.A. Alexander, ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] corso degli scavi archeologici) e da altre abbazie e chiese limosine (Musée municipal, 1980).
Bibl.:
Fonti. - Sidonio Apollinare, Epistolae, a , Mus. Naz. del Bargello; Parigi, Mus. du Petit Palais e Louvre; New York, Metropolitan Mus. of Art; San ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] sur l'herbe del 1863 (Paris, Louvre) - era stata portata a conseguenze Juan Gris, catalogo-mostra presso il Musée National d'Art Moderne, Paris 1974, Djagilev aveva chiesto i costumi per Le chant du rossignol rappresentato poi, nel 1920, a Parigi con ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 1324; J. Squilbeck, Remarques nouvelles au sujet du chandelier pascal de l'abbaye de Postel, Bulletin 93-117: 103-110; A. Garzelli, Museo di Orvieto. Museo dell'Opera del Duomo, Bologna 1972, pp sec. 13° (Parigi, Louvre), provenienti dal Fārs e dall ...
Leggi Tutto