CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Firenze 1988, pp. 223-229; Da Pisanello alla nascita dei museicapitolini. L'antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, cat., Roma-Milano 1988; A. Cavallaro, Studio e gusto dell'antico nel ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] una raccolta, arricchita anche da significativi ritrovamenti in loco, fra i quali con ogni probabilità il Galata morente (Roma, MuseiCapitolini) e il Galata suicida, forse l'Oreste ed Elettra e l'Ermafrodito (Firenze, Galleria degli Uffizi).
Due ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Napoléon prima e successivamente al Louvre. Gruppi meno consistenti di oggetti finirono a Londra, a Firenze, a Bruxelles, ai MuseiCapitolini.
Ottenuta la libertà, il C. se ne andò a Napoli; ma non vi rimase, come è stato scritto, fino alla morte ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] [1886], p. 7; XXII [1894], pp. 138-157), ma ultimato, con ulteriori sostanziali varianti, solo nel 1928.
Anche i MuseiCapitolini, già interessati da un allestimento provvisorio, ebbero una nuova sistemazione nel 1903-04 da parte dello stesso L., che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] Galati, il cosiddetto Grande Donario pergameno, eretto negli anni intorno al 220 a.C. Il Galata morente, oggi ai MuseiCapitolini, raffigura un guerriero vigoroso, ferito al costato e accasciato sul suo scudo, che con un atteggiamento di dignitosa ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] San Giovanni in Laterano; e poi, in misura sempre più intensa, nella statua turrita di Carlo d'Angiò (Roma, MuseiCapitolini), che rievoca in forme più serrate e chiuse, più architettonicamente strutturate, quella di Federico II già nel monumento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] delle collezioni Sacchetti (1748) e Pio di Savoia (1750). Col trasferimento dal palazzo dei Conservatori al Palazzo Nuovo, i MuseiCapitolini vengono inoltre dotati di una sede funzionale e, fatto del tutto nuovo, di un catalogo a stampa affidato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] 331. Quest’ultima ha a lungo conservato splendidi rivestimenti di cui restano alcune lastre, divise tra i MuseiCapitolini e il Museo Nazionale Romano.
Il gusto per le complesse composizioni di pietre policrome e paste vitree determina il successo ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] , The manuscripts and correspondence of James, first earl of Charlemont, I, London 1891, pp. 227, 238, 250; The sculptures of the MuseoCapitolino, a cura di H. Stuart Jones, I, Oxford 1912, p. 228, n. 21; V. Golzio, Le terracotte dell’Accademia di S ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] tramanda l'aspetto dei cortile, famoso perché vi erano collocate, tra le altre, due statue di Pan (oggi nei MuseiCapitolini). A datato attorno al 1518 e attribuito a Lorenzo Lotti, detto Lorenzetto.
La decorazione interna fu eseguita per la maggior ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...