AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] momento l'A. si trovava impegnato da un anno nel ruolo di ispettore archeologico al Museoarcheologiconazionaledi Napoli alle dipendenze di V. Spinazzola. Ma l'anno seguente, in procinto di partire per una seconda spedizione in Libia insieme con il ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Scuola archeologica italiana diAtene, Museoarcheologiconazionaledi Napoli, redigendone la guida (Il MuseoNazionaledi Napoli: oreficeria, toreutica, gliptica, vitriaria, ceramica, Roma 1932), e alla carta archeologicadi Ischia. Vincitore di ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] conservato Presso il Museonazionaledi Napoli; la redazione fra il 1861 e il 1865 di un Giornale degli scavi di Pompei; la creazione nel 1866 di una scuola archeologica italiana in Pompei, ispirata al modello di quella francese in Atene.
Non meno ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Museodi Roma e Atene nel diarcheologia classica, Unione internazionale degli istituti diarcheologia storia e storia dell’arte in Roma, Istituto nazionalediarcheologia e storia dell’arte, Istituto nazionaledi studi romani, Istituto nazionaledi ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] laurea nel 1927, fu allievo della Scuola archeologica italiana diAtene per gli anni 1928 e 1930, durante diarcheologia, di quella nazionale dei Lincei, di quella diarcheologia lettere e belle arti di Napoli e di quella di scienze lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] trasferimento presso la soprintendenza archeologicadi Napoli e, quale ispettore presso il Museoarcheologiconazionale, si trovò ad affrontare che lasciava in ombra le scuole "minori" (Questioni di metodo, in Atene e Roma, XIII [1910], coll. 293-302 ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] Scuola archeologica italiana diAtene (1910-11), partecipò alle ricerche archeologiche a Gortina, nell'isola diMuseoarcheologicodi Napoli, trasferitasi la Biblioteca nazionale, furono allestite le esposizioni di nuove scoperte, come il servizio di ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] Museodi Firenze apre per il L. il capitolo degli interessi etruschi; una serie didi Della Seta), in accordo con precise tendenze dell'archeologianazionale . Di Vita, A Doro L.: in memoriam, in Annuario della Scuola archeologica italiana diAtene, ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] di Bonn, che lo introdusse all'Instituto di corrispondenza archeologica. La permanenza a Roma, dedicata allo studio dei musei Rom 1887; G. Fiorelli, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze fisiche e morali, IV (1887), 3, pp. ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] diarcheologia e storia dell'arte, IX (1940), n. 1-6, pp. 75-81.
Nel corso di quegli stessi anni, compiva passi avanti la carriera del B. nell'amministrazione: nel 1933era direttore del Museonazionaledi Scuola archeologica italiana diAtene, in ...
Leggi Tutto