ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] e ricerche le Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del MuseodiAlessandria. Dal 1961 al 1966 affidò alla Fondazione I. Mormino del Banco di Sicilia la pubblicazione dei quattro volumi delle serie A e C del Repertorio d'arte dell'Egitto ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] attività anche culturali nella valle del Nilo. La posizione occupata dal B., di direttore del MuseodiAlessandria, gli permetteva praticamente di controllare tutti i cantieri di scavo delle località tolemaiche e romane d'Egitto. Non è quindi a caso ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] d'arte moderna di Milano, il Museo Revoltella di Trieste, il Gabinetto di disegni e stampe degli Uffizi, la Galleria d'arte moderna di Torino, la Galleria nazionale di pittura di Atene, il Museo nazionale d'arte moderna di Tokyo e il Museo d'arte ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] il 2 maggio telegrafasse al commissario della zona di guerra diAlessandria, sen. Plezza, proponendo un'azione militare Museo d. Risorg. di Roma le Carte Bargoni e le Carte Mancini; al Museo d. Risorg. di Milano l'Arch. Correnti; presso il Comune di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] protezione ai "galeoni che vengono diAlessandria" contro le "insidie" dell'Ordine di Malta, la cattura, presso 63 passim, sino alla lett. del 2 maggio 1606; Venezia, Civico Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, 23: L. Donà, Itinerario ... Memorie ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] finanche a rinchiuderlo per breve tempo nel carcere diAlessandria e poi confinandolo sotto stretto controllo a conservato a Milano presso il Museo del Risorgimento nel Fondo Curatulo, è inventariato nel catalogo di Autografi, documenti storici e ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] pala Jacquemart-André sarebbe la Madonna col Bambino, i ss. Pietro, Paolo, Caterina d'Alessandria, Lucia e una coppia di donatori ora nei Musei civici di Padova (Banzato, 1988; Pellegrini, in Il Cinquecento lombardo(, 2000, p. 164: attribuzione messa ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di s. Marco ad Alessandria (Milano, Brera), rimasta interrotta alla morte di Gentile, dal quale eredita i libri di disegni di Iacopo di Londra e quella del Museodi Rimini: una serie di opere in cui sembra emergere un particolare momento lirico, di ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] d'Italia) per donare cento cannoni alla fortezza diAlessandria, fu lanciata una chiara sfida all'Austria, busta 27, fasc. 99; Ibid., Carte Giolitti, busta 8, fasc. 119; Roma, Museo Centrale del Risorgimento, 305/62 (il B. a D. Farini, 5 nov. 1882 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] formale, eseguita per la Compagnia della Scala (Firenze, Museodi S. Marco), alla Madonna del Rosario (Foiano della costruzione insolita e arcaizzante. Agnolo e Alessandro Galli, dopo le prime commissioni di soggetti biblici - Sansone e Dalila e ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....