BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] e l'Accademia nazionale dei Lincei nel 1902 avevano affidato alla Missione archeologica italiana in Egitto il compito sia di acquistare papiri, sia di richiedere concessioni di scavo in località árcheologiche presumibilmente ricche di papiri). In ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] "Nemesi" da Gortina, in Annuario della Scuola archeologica italiana diAtene, n.s., 1984 (ma 1988), pp. 113-139; ultimo, un riesame del problematico Rilievo Chigi al Museonazionalearcheologicodi Siena, in Archeologia classica, XLI (1989), pp. 1-25 ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] ninfeo presso il pretorio di Gortina. Nel primo numero dell'Annuario della R. Scuola archeologicadiAtene e delle missioni italiane romana diarcheologia e membro dell'Istituto archeologico germanico, fu dal 1927 socio effettivo nazionale dei ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] italiana diarcheologia (sedi di Roma, Napoli e Atene), terminato il quale entrò nell’Amministrazione delle antichità e belle arti del Regno con il grado di adiutore (1° dicembre 1892), ottenendo come prima destinazione il Museoarcheologicodi ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionaledi Belluno (istituto [...] al Museoarcheologicodi Firenze, e nel 1954 la Mostra storica della fonderia. Presso l'Istituto di studi fu ritrovato il manoscritto di Leonardo nella Biblioteca nazionaledi Madrid che tratta del monumento - mai eseguito - di Francesco Sforza, il ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] XVI (1982), p. 91; G. Sassatelli, I dubbi e le intuizioni di G. G., in Dalla stanza delle antichità al Museo civico. Storia della formazione del Museo civico archeologicodi Bologna, a cura di C. Morigi Govi - G. Sassatelli, Bologna 1984, pp. 445-464 ...
Leggi Tutto