(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] (tombe nn. 1, 3 del primo gruppo, e n. 117 del terzo).
Nel 1984 è stato ristrutturato nel suo complesso il Museoarcheologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, dedicate fra l'altro alle necropoli di Campovalano, Penna Sant'Andrea e ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] a S di Tolmeita).
Lo sforzo più imponente in campo di archeologia islamica il Dipartimento l'ha compiuto però in Tripolitania con lo scavo da Vergara Caffarelli, ha accolto in un museo adeguato materiali da tutta la Tripolitania, eccetto Sabratha ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] della cultura ebraica (2012) a Trancoso – e João Luís Carrilho da Graça (n. 1952) – autore, tra l’altro, del Museoarcheologico di Praça Nova do Castelo de São Jorge (2010) a Lisbona, Piranesi prix de Rome 2010 –, molti sono gli architetti che ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] A. Melucco Vaccaro, Matrici culturali e struttura del Museo dell'alto medioevo in Roma, in Archeologia medievale, 1983, pp. 7-18.
L. Paroli, Prospettive per un museoarcheologico medievale di Roma, in Archeologia medievale, 1983, pp. 19-42.
H. Clarke ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] alle antichità della Liguria e l'istituto internazionale di studi liguri con le sue sezioni dislocate lungo la costa. I museiarcheologici, a eccezione di quello di Luni, sono tutti comunali o di enti, e dopo la prima raccolta costituita a Genova ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] del centro di Peschiera e nuovi insediamenti come Oppeano (da cui già venne il celebre elmo ora al Museoarcheologico di Firenze), Rivoli, S. Briccio di Lavagna. Certo è difficile distinguere una fase protovillanoviana da una fase paleoveneta ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] Vaticano (Etrusco Gregoriano). Proveniente da Chiusi è inoltre il ben noto sarcofago fittile detto "di Larthia Seianti" (MuseoArcheologico, Firenze), con la figura di una dama recumbente sul coperchio, come su di un letto (sec. III a. C.): tipico ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] oggetti, databili tra il sec. V e il III a. C., sono conservati in gran parte nel Museo di Villa Giulia a Roma e nel MuseoArcheologico di Firenze. Dai dintorni di Todi proviene la celebre statua bronzea di Marte (cosiddetto Marte di Todi) conservata ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] Asti-Crea, il giro delle Langhe, ecc.
Fra gl'istituti di cultura più importanti della città ricordiamo il Museo Alfieri, il Museoarcheologico di San Pietro, le varie biblioteche, l'Istituto di cultura fascista e infine il Centro nazionale di studî ...
Leggi Tutto
Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più [...] adriatica (porta Pia, piazza d'Armi, Palombella). Tra gli edifici storici e culturali si lamenta la perdita del Museoarcheologico, della Biblioteca comunale e di 8 chiese, di cui 4 parrocchiali. Danni lievissimi ha invece subito il rione Adriatico ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...