COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] . 40-43; P. Labib, The Coptic Museum at Old Cairo, Cairo 1956; L. Guerrini, Le stoffe copte del MuseoArcheologico di Firenze, Roma 1957; P. Du Bourguet, Datation des tissus coptes en fonction des mosaïques méditerranéennes: précisions nouvelles, Ars ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ; E. Rupin, L'Oeuvre de Limoges, Paris 1890, pp. 543-550; A. Zorzi, Notizie, guida e bibliografia del RR. MuseoArcheologico, Archivio e Biblioteca già Capitolari ed Antico Archivio Comunale di Cividale del Friuli, Cividale 1899, p. 127; A. Gayet, L ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Appunti su F. e L. Caracciolo, in Bollettino d'arte, LXXVI (1991), pp. 165-177; S. Bruni, I museiarcheologici di Roma capitale, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, s. 3, XIV-XV (1991-92), pp. 379-392; M.P. Muzzioli - P ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] alpine, Bulletin de la Société académique religieuse et scientifique du duché d'Aoste 46, 1972-1973, pp. 365-370; Aosta. Museoarcheologico. Tesoro della collegiata dei SS. Pietro e Orso. Tesoro della cattedrale, a cura di G.C. Sciolla, Bologna 1974 ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] ricoperta da un tetto piramidale (Sözen, 1971). Una corte centrale è circondata da arcate di forme diverse. Il museoarcheologico della madrasa Zinciriye è importante per le arti minori artuqidi e bizantine (Önder, 1977).Il documento iconografico più ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] Nebi Yunis, una delle acropoli dell’antica Ninive, l’ultima capitale dell’impero assiro.
È seguita la devastazione del Museoarcheologico di Mosul, dove sono state distrutte sculture (ma anche copie di gesso) di epoca partica provenienti da Hatra e ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] , Le monde Byzantin dans l'histoire de la verrerie V-XVI siècle, Bologna 1970.
B.P. Serra, Su una eulogia fittile del MuseoArcheologico Nazionale G.A. Sanna di Sassari, Studi Sardi 22, 1971-1972, pp. 369-381.
Z. Kiss, Les ampoules de St. Ménas ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] , aveva indirizzato i suoi studi alle lettere ed era entrato in contatto con G. Fiorelli, dal 1863 direttore del Museoarcheologico di Napoli e soprintendente agli Scavi di Pompei. Il Fiorelli, avendo iniziato ad organizzare una nuova schedatura del ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Margherita Guarducci
Archeologo, nato a Roma il 23 novembre 1874, morto a Rodi il 18 agosto 1937. Uscito dall'università di Roma, dove egli fu allievo fra gli altri di Federico Halbherr, [...] il P. venne da quest'ultimo iniziato ai lavori di scavo e di esplorazione nell'Isola di Creta. Nominato ispettore del museoarcheologico di Firenze, il P. cominciò ad occuparsi di antichità etrusche ed eseguî notevoli scavi a Tarquinia, a Orvieto e ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] , La Paletnologia in Puglia nel primo ventennio di questo secolo, Brindisi 1979, pp. 15 ss. (ed. a cura del Museoarcheologico ''F. Ribezzo'' di Brindisi, "Ricerche e studi", 12). Nel primo decennio del secondo dopoguerra giungono a compimento i temi ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...