CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] los Arbas y el Onsella. Problemas metodológicos, Boletín del Museo e Instituto "Camón Aznar" 20, 1985, pp. 59 P. Cressier, P. Guichard, Les châteaux ruraux d'al-Andalus. Histoire et archéologie des Ḥuṣūn du Sud-Est de l'Espagne, Madrid 1988; P. Sénac, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] culto di minori dimensioni venuti alla luce nel corso di indagini archeologiche: S. Eufemia e la c.d. basilica A del in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; M.E. Frazer, Church ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] nella valle de Viñales (prov. di Pinar del Río). Qui, dove è stato installato il Museo Etnográfico Cimarrón, E. Alonso, responsabile del gruppo di archeologi della Sierra de los Órganos, ha individuato 57 grotte abitate da cimarrones e oltre 600 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] ., 25 (1938), pp. 367-76; F. Llabador, Recherches d'archéologie musulmane: les ruines de Taount, bourgade berbère du Maghreb central, in in quello stesso periodo, sono oggi conservati al museo di Dar Batha. L'armonia e la raffinatezza della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] navate, è situata al piano superiore ed è oggi adibita a museo. Al fianco del ribāṭ sorge la Grande Moschea, eretta nel , Paris 1925, pp. 395-430 (rist. in Mélanges d'histoire et d'archéologie de l'Occident musulman, I, Alger 1957, pp. 23-36); K.A. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , pp. 237ss., 315-349; C. Enlart, Manuel d'archéologie française depuis les temps mérovingiens jusqu'à la Renaissance, I, C. Baracchini, Sculture del XII secolo pertinenti al Duomo, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sul Campidoglio (area del Giardino Romano e del Museo Nuovo), per i quali sono stati resi noti altre vie d’acqua del mondo antico. Settimo incontro di studio del comitato per l’Archeologia Laziale, Roma, 1986, pp. 98-110.
G. Colonna, Il Tevere e gli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] (ar. Kawm al-Dikka) sono stati condotti scavi archeologici a partire dagli anni Sessanta del Novecento da un' et de bêtes dans les bois sculptés d'époque fatimide conservés au Musée Arabe du Caire. Étude d'iconographie musulmane, in Mélanges Maspero, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] antichità. Nel 1823 fu fondato il museo di Barnaul. Nel 1829 il noto geografo tedesco A. von Humboldt, dopo una ricognizione negli Altai, avanzò l'ipotesi ‒ successivamente appoggiata da molti studiosi e archeologi ‒ che proprio lì dovessero situarsi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] si ricollega l'a. di Notger (Liegi, Mus. d'Archéologie et d'Arts Décoratifs, Mus. Curtius). All'opposto di 1930-1934; C. R. Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo Sacro Vaticano, Roma 1936; C. Cecchelli, La cattedra di Massimiano ed altri ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...